fbpx

In Libreria: settembre 2018

Una selezione di pubblicazioni interessanti del mese. Si tratta di un modo per tenere traccia di titoli che per me rivestono un certo interesse e che potrebbero finire dritti in wishlist. Sono scelte personali che, per ovvi motivi di spazio, non potranno restituire una visuale completa sulle pubblicazioni e la miriade di case editrici esistenti. Cercherò di mantenere una certa varietà nelle scelte che, spero, sapranno plasmarsi e imparare nuove sfumature di gusto. Capirete che l’uscita dei titoli può essere soggetta a ritardi e altre difficoltà, lacune che potrete colmare voi con segnalazioni e suggerimenti.

mark fisher-The Weird and the EerieTitolo: The Weird and the Eerie. Lo strano e l’inquietante nel mondo contemporaneo

Autore: Mark Fisher

Traduzione: Vincenzo Perna

Editore: minimum fax

Prezzo di copertina: 17 €

Data di uscita: 31/08

In apertura di Realismo capitalista (Nero, 2017) c’è una lunga considerazione su I figli degli uomini, il film del 2006 di Alfonso Cuarón. L’umanità non avrà più eredi e la riflessione di Fisher parte da una scena in cui Clive Owen fa visita a una sorta di collezionista: qual è il senso di quelle opere d’arte che non potranno essere ammirate da nessuno? A quanto pare è più facile immaginare la fine del mondo che la fine del capitalismo, proprio perché il film non metteva in scena una dimensione distopica, ma un mondo non molto diverso dal nostro in cui il futuro è un eterno ritorno senza cambiamento.

Questo è solo un esempio del modo con cui Fisher sviluppa dei piccoli e incisivi saggi pop. Ricorre all’arte, alla musica e alla cultura popolare più in generale per costruire un ragionamento poco criptico e molto orientato alla più limpida comprensione. Vale lo stesso per The Weird and the Eerie l’ultimo libro da lui pubblicato. Se la modalità di analisi rimane la stessa, con riferimenti al cinema come a quello di Kubrick, alla musica e alla letteratura come a Lovecraft, Atwood e Dick, i soggetti d’indagine diventano il weird e l’eerie. Lo strano e l’inquietante, anche se forzatamente vicini concettualmente non saranno la stessa cosa. E Fisher spiegherà il fascino di entrambi.

Rockaway Beach Jill EisenstadtTitolo: Rockaway Beach

Autore: Jill Eisenstadt

Traduzione: Leonardo Taiuti

Editore: Edizioni Black Coffee

Prezzo di copertina: 15 €

Data di uscita: 31/08

Il literary brat pack – che in italiano suonerebbe come il gruppetto letterario di mocciosetti – era nato alla negli anni Ottanta, in quel laboratorio letterario di minimalismo, autobiografismo e una buona dose di movida newyorchese. Nel gruppo, che includeva tra i più noti Ellis, McInerney, Tartt, c’era anche Jill Eisenstadt. Rockaway Beach fu pubblicato nel 1987, venne accolto con entusiasmo ma la stampa era più attenta a volgere lo sguardo a due altri suoi contemporanei: in quell’anno usciva l’adattameno di Meno di zero di Ellis, compagno di falcotà dell’autrice, e quello di Le mille luci di New York di Jay McInerney.

Rockaway Beach riprende lo stile del periodo costruendosi come un romanzo di formazione. Prima di raggiungere l’insensato mondo degli adulti Peg, Alex, Chowderhead e Timmy si ritrovano sulla spiaggia di Rockaway, nel Queens. Condividono avventure ed esperienze, devono rubare tutto a una vita che sanno di non rivedere mai più. Tutto ruota attorno alle vicende di Alex che riceve una borsa di studio dal college, e Timmy, innamorato della protagonista, che ha abbandonato gli studi per mettersi a lavorare. Prima del cambiamento ci sarà quella bolla di tempo congelato di Rockaway Beach nella speranza di fuggire, anche temporaneamente, dalla propria vita.

Gina Berriault-Piaceri rubatiTitolo: Piaceri rubati

Autore: Gina Berriault

Traduzione: Francesca Cosi e Alessandra Repossi

Editore: Mattioli 1885

Prezzo di copertina:  14 €

Data di uscita: 30/08

Gina Berriault probabilmente entrerà a far parte delle Maestre del Racconto. Intanto è un nuovo tassello per il recupero delle traduzioni italiane delle autrici più interessanti: abbiamo letto Joy Williams, a breve uscirà una nuova edizione di tutti i racconti di Grace Paley, e magari avremo occasione di rispolverare la Hempel. Anche se queste autrici sono molto vicine tra loro nei soggetti ritratti – donne in solitudine e in riflessione – lo stile costituisce un distinguo non indifferente. Piaceri rubati di Gina Berriault è una raccolta di racconti tratta dal volume Women in Their Beds (che nel 1997 vinse il PEN/Faulkner Award for Fiction). La parola d’ordine è realismo insieme a ironia e compassione per un’autrice in grado di raccontare di uomini e donne còlti nella solitudine di decisioni e svolte di vita.

Per soddisfare la curiosità sulla scrittura della Berriault su minima&moralia è disponibile un suo racconto.

Lisa Halliday-AsimmetriaTitolo: Asimmetria

Autore: Lisa Halliday

Traduzione: Federica Aceto

Editore: Feltrinelli

Prezzo di copertina: 17 €

Data di uscita: 30/08

Accolto come il fenomeno letterario dell’anno anche qui in Italia si è iniziato a parlare di Asimmetria di Lisa Halliday. Il romanzo d’esordio dell’autrice sembra essere nato da circostanze abbastanza particolari. Si cita, infatti, la frequentazione di una Halliday ventenne con il più anziano Philip Roth. E infatti nella prima parte (“Folly”) il romanzo racconta della relazione erotica tra Alice, una giovane editor newyorchese, ed Ezra, uno scrittore più vecchio di lei. La seconda parte (“Madness”) sembra non avere nulla a che fare con la prima: si narra di Amar, un americano di origini irachene, bloccato all’aeroporto di Londra mentre cerca di raggiungere l’Iraq per ritrovare il fratello scomparso. Le asimmetrie dell’età, quelle culturali, le coincidenze caotiche della vita, si uniscono a uno stile che crea una narrazione quasi straniante con una bella dose di riferimenti ad Alice nel paese delle meraviglie. Per tutti questi motivi la curiosità per la Halliday potrebbe essere giustificata.

Karen Green-Il_ramo_spezzatoTitolo: Il ramo spezzato

Autore: Karen Green

Traduzione: Martina Testa

Editore: Baldini + Castoldi

Prezzo di copertina: 26 €

Data di uscita: 30/08

C’è un momento nella lunga e dolorosa elaborazione del lutto che Joan Didion affronta ne L’anno del pensiero magico in cui scrive: “Il matrimonio è memoria, il matrimonio è tempo.” e poi “Il matrimonio non è solo tempo: è anche, paradossalmente, la negazione del tempo”. Il dolore per chi non c’è più è il dolore per una parte di noi che viene inevitabilmente persa. Così immagino Il ramo spezzato, il memoir che Karen Green compose dopo il suicidio del marito David Foster Wallace. Negli Stati Uniti è uscito nel 2013, da noi è arrivato il 30 agosto. A differenza di Ogni storia d’amore è una storia di fantasmi, la biografia ufficiale di Wallace, Il ramo spezzato è più una lunga confessione decorata da immagini e poesie. Il racconto non risparmia tutta la rabbia e l’incertezza di chi ha raccolto metodicamente i dettagli di una vita conclusasi prematuramente, insieme a tutti gli aspetti di chi ha convissuto con la depressione.

Jeffrey Eugenides-una cosa sull'amoreTitolo: Una cosa sull’amore

Autore: Jeffrey Eugenides

Traduzione:

Editore: Mondadori

Prezzo di copertina:

Data di uscita: 28/08

Dieci storie pubblicate tra il 1996 e il 2013 in diverse riviste americane. Torna così Jeffrey Eugenides e lo fa proponendo in forma breve i temi che aveva da sempre sviluppato nei suoi romanzi. Una cosa sull’amore non è soltanto un viaggio nel dubbio del sentimento, ma anche un racconto sulla frustrazione economica dei suoi protagonisti: un professore universitario compromette la propria carriera con una studentessa indiana che vuole fuggire dal matrimonio combinato; un insegnante di musica non riesce a saldare il debito per aver acquistato il suo clavicembalo; un uomo va s’indebita per aver ristrutturato un motel.

Christina Dalcher-VoxTitolo: Vox

Autore: Christina Dalcher

Editore: Casa Editrice Nord

Prezzo di copertina: 19 €

Data di uscita: 06/09

Le donne possono pronunciare solo cento parole al giorno, hanno un braccialetto che porta il conto. È solo una delle conseguenze del nuovo governo americano: alle donne non è permesso leggere e scrivere, non possono avere un conto in banca e un passaporto, in breve non possono avere diritti. La protagonista, Jean McClellan, è una neurologa affermata che verrà convocata da agenti governativi per assistere il figlio del presidente rimasto coinvolto in un incidente che gli ha provocato gravi danni cerebrali. Sarà proprio qui che Jean avrà l’occasione di scoprire di più su un misterioso piano della Casa Bianca.

Romanzo d’esordio di Christina Dalcher, Vox si unisce al coro di riscoperta della narrativa distopica, e di quella femminile in particolare. Strizza l’occhio a Ragazze elettriche di Naomi Alderman e a Il racconto dell’ancella di Margaret Atwood, ma si spera in un romanzo che abbia anche qualche indizio di originalità.

Mark O'Connell-Essere una macchinaTitolo: Essere una macchina

Autore: Mark O’Connell

Traduzione: Gianni Pannofino

Editore: Adelphi

Prezzo di copertina: 19 €

Data di uscita: 18/09

Un viaggio allucinato ma del tutto reale tra le possibilità dell’immortalità umana. La Alcor è un’azienda che conserva in azoto liquido il corpo in attesa di risvegliarlo nel futuro; una quantità incredibile di pillole al giorno per uno dei geni di Google che crede di poter vivere in eterno; un viaggio tra i transumanisti che hanno l’obiettivo di eliminare morte e dolore impiantando tecnologie nel corpo umano. Sono solo alcuni dei casi documentati da Mark O’Connell nel suo Essere una macchina. Che si tratti di scetticismo o sorpresa nel presentare diverse visioni della possibile immortalità umana su tutti prevale un pensiero inquietante: il narcisismo e la mania di controllo che molti dei protagonisti di queste vicende perseguono con preoccupante dedizione.

ZadieSmith_FeelFreeTitolo: Feel Free

Autore: Zadie Smith

Traduzione: Martina Testa

Editore: Sur

Prezzo di copertina: 19 €

Data di uscita: settembre

Feel Free raccoglie i saggi che Zadie Smith ha scritto tra il 2010 e il 2017. Una delle più originali autrici britanniche dimostra altrettanta destrezza in pezzi che trattano di Jay-Z, Justin Bieber, Billie Holiday, o su questioni socio-politiche come il referendum della Brexit, i cartelloni pubblicitari di New York. Si inizia dalla cultura popolare per poi dedicarsi a riflessioni più ampie.

Articoli consigliati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: