fbpx

In Libreria: settembre 2017 (prima parte)

Una selezione di pubblicazioni interessanti del mese. Si tratta di un modo per tenere traccia di titoli che per me rivestono un certo interesse e che potrebbero finire dritti in wishlist. Sono scelte personali che, per ovvi motivi di spazio, non potranno restituire una visuale completa sulle pubblicazioni e la miriade di case editrici esistenti. Cercherò di mantenere una certa varietà nelle scelte che, spero, sapranno plasmarsi e imparare nuove sfumature di gusto. Capirete che l’uscita dei titoli può essere soggetta a ritardi e altre difficoltà, lacune che potrete colmare voi con segnalazioni e suggerimenti.

N.B.: questo mese, data la mole delle nuove uscite, ho deciso di dividerle in tre categorie in modo da dare un’idea sul tipo di pubblicazioni che apriranno l’ultima parte dell’anno.

Gli esordi

il reattivo-masande ntshangaTitolo: Il reattivo

Autore: Masande Ntshanga

Traduzione: Stefano Pirone

Editore: Pidgin edizioni

Pagine: 196

Prezzo di copertina:  12 €

Data di uscita: 01/09

Dalla nascita di nuove realtà editoriali non si direbbe che l’editoria è in crisi. Mi sono interessata a Edizioni Black Coffee e a TerraRossa edizioni , due progetti dalle idee molto distanti ma portate avanti con lucidità e decisione d’intenti da giovani editori. Al cuore pulsante dell’editoria indipendente si aggiunge Pidgin Edizioni, realtà napoletana – di cui vi parlerò presto – orientata al panorama underground. Il catalogo esordisce proprio con un’opera prima: Il reattivo di Masande Ntshanga. L’autore sudafricano, vincitore del PEN International New Voices Award del 2013 scrive un romanzo che l’ha lanciato come una nuova valida voce. Il reattivo si concentra sulle vicende di Lindanathi tormentato dal passato e dalla morte del fratello. Insieme agli amici Ruan e Cecelia commercia illegalmente farmaci, ma l’arrivo di un losco individuo a Città del Capo li costringerà a fare i conti con la propria coscienza. Si parla del romanzo apprezzando la capacità di affiancare la povertà, la piaga dell’AIDS e la politica alle vicende personali di dolore e morte, senza dimenticare il dinamismo e l’umorismo nel rapporto di amicizia tra i tre amici.

la ragazza che formì con dio-val brelinskiTitolo: La ragazza che dormì con Dio

Autore: Val Brelinski

Traduzione: Sandro Ristori

Editore: Nutrimenti

Pagine: 416

Prezzo di copertina:  19 €

Data di uscita: settembre

La ragazza che dormì con Dio, opera d’esordio di Val Brelinski, sembra avere tutti gli ingredienti per una rivisitazione di alcuni topoi americani: la vita nella provincia americana, quella dell’Idaho negli anni Settanta, e la presenza oppressiva della religione che stabilisce rigide regole del vivere comunitario. Così, la vita di Jory Quanbeck procede tra strani genitori e sorelle devote alla figura di Dio. Ecco perché ritrovarsi con una di loro, rinchiusa in una casa di campagna, potrebbe rivelarsi il suo peggior incubo. Basandomi sui pareri esteri l’esordio della Brelinski sorprende perché non solo attraversa l’adolescenza femminile e le dinamiche dell’affetto familiare, ma anche perché esamina con attenzione sia il comportamento fedele al dogma religioso che quello di chi lo rifiuta perché “più legato all’imperfezione delle relazioni umane che a ideali impossibili”.

una vita non mia-olivia sudjicTitolo: Una vita non mia

Autore: Olivia Sudjic

Traduzione: Chiara Baffa

Editore: minimum fax

Pagine: 470

Prezzo di copertina: 18 €

Data di uscita: 7/09

Dal rinnovamento grafico e di catalogo minimum fax continua a mostrare attenzione a novità legate particolarmente alla contemporaneità tecnologica in rapporto a quella sentimentale. Lo dimostra la collana dedicata ai saggi sui media (SuperTele), il tipo di attualità proposta da pubblicazioni come Future sex e lo fa anche con esordienti nella narrativa come Olivia Sudjic. Una vita non mia racconta la storia di Alice Hare, giovane ventitreenne che decide di andare alla ricerca delle proprie origini nella sua città natale: New York. Alle spalle ha un passato confuso, tra l’abbandono del padre e le manipolazioni della madre, per questo sente di poter ricreare e reinventare la propria storia familiare. Conoscerà Mizuko Himura, una scrittrice giapponese che sembra avere una biografia molto simile alla sua. Da questo momento in poi la protagonista verrà coinvolta in una vicenda tra la vita reale e il mondo virtuale dei social. La definizione del primo Instagram Novel mi sembra ambigua e forzata perché riduce le potenzialità dell’indagine proposta dall’autrice. La riflessione è sull’entità liquida dell’identità sul web si sviluppa proprio da Alice, dalla storia anonima e dall’identità quasi inesistente. Sembra che suoi modi di autodeterminarsi non possano fare a meno della voce virtuale dell’altro. Un debutto interessante che non nega la pericolosità della scelta.

Le curiosità e i ritorni

Libri che mancavano da tempo tra gli scaffali o ripresentati sotto un’altra veste.

david foster wallace portatile-copertinaTitolo: David Foster Wallace portatile

Autore: Bonnie Nadell, Karen Green e Michael Pietsch (curatori)

Editore: Einaudi

Pagine: 681

Prezzo di copertina:  22 €

Data di uscita: 12/09

David Foster Wallace Portatile potrebbe essere una valida, seppur vasta, introduzione al mondo dell’autore americano. In essa i curatori hanno cercato di raccogliere un ritratto completo della produzione di Wallace includendo estratti di fiction e non-fiction: La scopa del sistema, Infinite Jest, Il re pallido; racconti tratti dalle raccolte Brevi interviste con uomini schifosi, La ragazza dai capelli strani, Oblio; saggi tratti da Considera l’aragosta, Di carne e di nulla, Il tennis come esperienza religiosa, Questa è l’acqua, Tennis, tv, trigonometria, tornado. Si aggiungono, però, anche i programmi e materiali didattici utilizzati nelle università dove Wallace ha insegnato e persino alcune e-mail scambiate con la madre Sally. David Foster Wallace umano e David Foster Wallace scrittore, di sicuro una curiosa raccolta per un primo approccio. La necessità per chi si avvicina a Wallace e acquista la raccolta sarà quella di un ulteriore approfondimento acquistando proprio le opere riportate solo parzialmente.

flannery o'connor-tutti i raccontiTitolo: Tutti i racconti

Autore: Flannery O’Connor

Traduzione: Marisa Caramella e Ida Omboni

Editore: Bompiani

Prezzo di copertina: 16

Data di uscita: 06/09

La cura e la completezza di Tutti i racconti di Flannery O’Connor fanno dell’edizione e, in questo caso, della riedizione Bompiani una pubblicazione preziosa. All’interno di Maestre del Racconto vi avevo parlato della O’Connor come caso interessante e unico nel suo genere nella southern literature. Nelle sue storie l’entità della religione si confronta con dettagli più inerenti alla natura umana che finiscono per occupare l’intera vicenda per poi concludersi con una – tragica – sorpresa nel finale.

il blues del ragazzo bianco-paul beattyTitolo: Il blues del ragazzo bianco

Autore: Paul Beatty

Editore: Fazi

Pagine: 280

Prezzo di copertina:  18,50 €

Data di uscita: 28/09

Fazi ripropone Paul Beatty e dopo la prosa e la febbrile ironia de Lo schiavista e delle memorie del jazz rievocato in Europa in Slumberland, arriva Il blues del ragazzo bianco. La storia è quella di Gunnar Kaufman un giovane nero che vuole diventare un poeta. La sua vita, però, è vittima della discriminazione dei bianchi e della ghettizazione dei neri. Lasciarsi andare agli stereotipi, in ogni caso, si dimostra frustrante per Gunnar che protesterà sabotando e provocando alcune verità americane.

goonies-James KahnTitolo: I Goonies

Autore: James Kahn

Editore: Salani

Pagine:

Prezzo di copertina:  12,90 €

Data di uscita: 14/09

Salani riporta in libreria I Goonies dopo che mancava da un po’ se pensiamo alla data di pubblicazione indicata per l’edizione Sperling & Kupfer (1985). Si tratta del romanzo basato su un soggetto di Stephen Spielberg e portato al cinema con la sceneggiatura di Chris Columbus (regista di Mamma ho perso l’aereo e dei primi due film di Harry Potter) e la regia di Richard Donner. I Goonies racconta l’avventura di una caccia al tesoro di un gruppo di bambini e fa parte di quella serie di avventure per ragazzi del genere di E.T. o Jumanji, che giocano sul limite tra l’infanzia e la scoperta di avventure e orrori.

E James Kahn, in tutto questo, è uno degli esperti della novelization, la composizione di romanzi nati per altri media come cinema e televisione. Lui si è occupato di trasporre su carta Star Wars e Indiana Jones. Può darsi che la trasposizione di una storia non direttamente inventata dall’autore possa dare la sensazione di essere meccanica o impersonale, ma la speranza è in realtà dare prova delle potenzialità e delle differenze tra due modi di raccontare le storie.

Articoli consigliati

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: