fbpx

In Libreria: ottobre 2017

Una selezione di pubblicazioni interessanti del mese. Si tratta di un modo per tenere traccia di titoli che per me rivestono un certo interesse e che potrebbero finire dritti in wishlist. Sono scelte personali che, per ovvi motivi di spazio, non potranno restituire una visuale completa sulle pubblicazioni e la miriade di case editrici esistenti. Cercherò di mantenere una certa varietà nelle scelte che, spero, sapranno plasmarsi e imparare nuove sfumature di gusto. Capirete che l’uscita dei titoli può essere soggetta a ritardi e altre difficoltà, lacune che potrete colmare voi con segnalazioni e suggerimenti.

4321-paul auster

Titolo: 4321

Autore: Paul Auster

Editore: Einaudi

Pagine: 880

Prezzo di copertina: 25 €

Data di uscita: 10/10

Sicuramente una delle uscite più importanti del mese perché decreta il ritorno di Paul Auster non soltanto come uno degli autori più importanti della letteratura americana contemporanea, ma anche perché torna con un romanzo dopo lavori più orientati al memoir come Diario d´inverno e Memorie dall’interno. 4321 è la storia di Archie Ferguson che vive contemporaneamente quattro vite parallele e indipendenti. Ognuna di queste è diversa dalle altre ad eccezione della donna di cui Archie si innamora.

Alcune recensioni definiscono il romanzo di Auster un bildungsroman e attestano la sua particolarità nell’andamento cronologico delle quattro vite di Archie. Quattro linee temporali disposte contemporaneamente nel procedere della narrazione: avremo così quattro versioni di ogni capitolo (per esempio capitolo 1.1, 1.2, 1.3 e 1.4). L’identità, tema chiave della poetica di Auster (basti pensare a Trilogia di New York), si mescola alle infinite scelte perse e colte nel corso di una vita per dare risultati sempre differenti.

Le novità di Racconti edizioni

elvis malaj-dal tuo terrazzo si vede casa miaTitolo: Dal tuo terrazzo si vede casa mia

Autore: Elvis Malaj

Editore: Racconti edizioni

Prezzo di copertina: 14 €

Data di uscita: 19/10

Fino ad ora le scelte di catalogo di Racconti edizioni si sono orientate verso la narrativa straniera contemporanea. Sono stati recuperati grandi nomi del Novecento come Virginia Woolf e la raccolta di tutti i suoi racconti, Oggetti solidi, o anche nomi meno conosciuti, ma necessari qui in italia, come Eudora Welty, e la piccola nuova vita donata a James Baldwin con i racconti della maturità di Stamattina stasera troppo presto. Impossibile riassumere un catalogo che è arrivato immediatamente alla maturità distinguendosi per una selezione accurata. Mancava però qualcosa, un autore italiano che si facesse carico del “peso” dei racconti qui in Italia. Ed ecco tra le file di effe, il periodico che, da un po’ di anni a questa parte, presenta esordienti e scrittori già affermati alle prese con i racconti, si è fatto strada Elvis Malaj. Nato in Albania ma scrittore di racconti in italiano Malaj racchiude potenzialmente il fascino di tanti scrittori che, prima di lui, trovandosi in un paese straniero, hanno interiorizzato un discorso linguistico e tematico nuovo.

Chi ne ha parlato meglio di me è Paolo Zardi che offre una riflessione molto importante su cosa gli italiani non potranno mai scrivere partendo proprio dal racconto di Malaj su effe.

john cheever-birra scura e cipolle dolciTitolo: Birra scura e cipolle dolci

Autore: John Cheever

Traduzione: Leonardo G. Luccone

Editore: Racconti edizioni

Pagine: 180

Prezzo di copertina: 17 €

Data di uscita: 19/10

Birra scura e cipolle dolci raccoglie tredici racconti giovanili che John Cheever scrisse negli anni successivi alla Grande Depressione. L’edizione tradotta da Leonardo Luccone, già edita da Fandango con il titolo Tredici racconti, è arricchita dalle illustrazioni di Otto Gabos e ora compare anche con una prefazione di Christian Raimo e una postfazione dell’editor e critico George W. Hunt. Sebbene i soggetti d’interesse non siano ancora le famiglie dal bianco steccato dei sobborghi e il dramma interiore e sociale, tipici dei soggetti ritratti da Cheever, qui leggeremo di commessi viaggiatori in declino, di una spogliarellista alla fine della sua carriera, di fallimenti di giocatori d’azzardo e di città inquinate dal denaro e dal letame.

zz parker-bere caffè da un'altra parteTitolo: Bere caffè da un’altra parte

Autore:  ZZ Packer

Traduzione: Emanuele Giammarco

Editore: Racconti edizioni

Prezzo di copertina: 17 €

Data di uscita: 05/10

ZZ Packer era già comparsa tra gli scaffali italiani per Isbn Edizioni con la traduzione di Enrico Monti e dal 5 ottobre sarà disponibile nella nuova traduzione di Emanuele Giammarco. La Packer, che aveva esordito sul New Yorker con il racconto che dà il titolo alla raccolta, aveva suscitato grande sorpresa nella critica americana, era stata finalista al PEN/Faulkner award ed era stata inserita dal New Yorker tra i 20 migliori scrittori scrittori under 40. I suoi personaggi, quasi sempre donne e quasi sempre di colore, si ribellano a qualsiasi stereotipo: qualsiasi confine etnico o economico non riesce a incasellare ogni individuo unico nel suo genere. Storie di giovani e adulti alle prese con le esperienze di vita e che vanno alla scoperta dell’identità, una ricerca molto più articolata rispetto alla superficialità del razzismo.

Le novità del Saggiatore

nottuario-thomas ligotti

Titolo: Nottuario

Autore: Thomas Ligotti

Traduzione: Luca Fusari

Editore: il Saggiatore

Pagine: 304

Prezzo di copertina:  22 €

Data di uscita: 12/10

Prosegue la pubblicazione delle opere di Thomas Ligotti da parte del Saggiatore. E Nottuario, lavoro che risale al 1994, aggiunge un altro tassello alla poetica dell’autore americano. In questa raccolta di racconti si susseguono gli orrori che abbiamo imparato a conoscere da Teatro Grottesco, poi teorizzati nella Cospirazione contro la razza umana: labirinti moderni creati da spazi familiari delle città; entità che cercano di capovolgere i confini della realtà e poi, come magnificamente esposto nella scheda del libro, “notti buie, notti di Halloween illuminate solo dal ghigno delle zucche intagliate da mani rinsecchite; corpi che tornano dalla tomba, corpi umiliati e violati, corpi alieni che gravitano nelle profondità dell’universo”.

Vi lascio due pezzi che ho dedicato a Thomas Ligotti e ai suoi rimandi con l’horror classico, soprattutto quello di Lovecraft:

loro-joyce carol oatesTitolo: loro

Autore: Joyce Carol Oates

Traduzione: Bruno Oddera

Editore: il Saggiatore

Prezzo di copertina: 23 €

Data di uscita: 19/10

il paese delle meraviglie-joyce carol oates

Titolo: Il paese delle meraviglie

Autore: Joyce Carol Oates

Traduzione: B. Alessandro D’Onofrio, Giulia Poerio, Alessanro Vezzoli

Editore: il Saggiatore

Prezzo di copertina:

Data di uscita: 19/10

L’epopea americana di Joyce Carol Oates giunge alla sua conclusione con loro e Il paese delle meraviglie. I primi due volumi (Il giardino delle delizie e I ricchi) erano usciti qualche mese fa ed erano l’approccio ideale a due tipi di sogno americano: raccontavano, rispettivamente, la nascita e l’ascensione sociale dai campi coltivati e l’oppressione in classi agiate sentimentalmente vuote.

Ogni libro è composto di una storia a sé per comporre una quadrilogia dedicata «alle classi sociali più diverse, focalizzata sui giovani americani alle prese con il proprio destino». È la stessa Joyce Carol Oates che in ogni postfazione spiega i motivi del libro e compone una personale teoria letteraria che s’intreccia con l’autobiografismo e la distanza da esso. Ho letto tutti e quattro i volumi dell’epopea ed è impossibile riassumerli nella loro essenza (ne scriverò tra poco per un approfondimento sulla Oates), posso solo dire che la potenza dei libri della Oates gioca sulle profonde influenze tra individuo e società e tra individuo e ambiente dove vive, un’educazione osmotica dell’essere americano che si radica nell’individuo in maniera più incisiva del sangue stesso.

hystopia-david meansTitolo: Hystopia

Autore: David Means

Traduzione: Katia Bagnoli

Editore: minimum fax

Pagine: 400

Prezzo di copertina: 19 €

Data di uscita: ottobre 2017

L’universo distopico di Hystopia è l’epoca in cui J.F.K. Kennedy non è stato assassinato e il Vietnam perso l’importanza geopolitica. Un’agenzia governativa, la Psych Corps, ha messo a punto una tecnica per eliminare il trauma della guerra dai veterani. Se l’esperimento fallisce, vengono portati in un centro riabilitativo che occupa una parte del Michigan. Hystopia è anche il libro postumo composto da Eugene Allen traumatizzato dalla guerra e dal suicidio della sorella psicotica. David Means ha fatto sua la lezione degli autori postmoderni e, dopo le raccolte di racconti che l’hanno fatto conoscere anche qui in Italia (Episodi incendiari assortiti per minimum fax, Il pesce rosso segreto e Il punto per Einaudi), ora è arrivata la prova del romanzo.

troppe cose a cui pensare-saul bellowTitolo: Troppe cose a cui pensare

Autore: Saul Bellow

Traduzione: Luca Briasco

Editore: Sur

Pagine: 356

Prezzo di copertina: 20 €

Data di uscita: 12/10

In Troppe cose a cui pensare sono raccolti ventuno saggi di Saul Bellow con la traduzione di Luca Briasco. Uno dei maestri del romanzo americano, Premio Nobel per la letteratura e punto di riferimento per scrittori del calibro di Roth e Franzen, vanta anche una enorme produzione saggistica. In questo libro troveremo recensioni e ritratti di altri scrittori americani e riflessioni su alcuni temi come il rapporto tra scrittore e società.

dentro al neroTitolo: Dentro al nero

A cura di Luca Cristiano ed Enrico Macioci

Editore: Effigie

Pagine: 192

Prezzo di copertina: 12 €

Data di uscita: 31/10

Dentro al nero è una raccolta di saggi curata da Luca Cristiano ed Enrico Macioci nata dietro l’iniziativa del blog Il primo amore. In occasione dei trent’anni di It i saggi critici vengono raccolti in questa edizione edita da Effigie. Tra gli autori figurano: Enrico Macioci, Dario Rossi, Nicola Manuppelli, Paola Barbato, Marco Peano, Cristò, Francesca Schipa, Deborah Donato, Demetrio Paolin, Marco Candida, Giuseppe Martella, Giusi Marchetta e Luca Cristiano.

Articoli consigliati

7 commenti

  1. Prendo quello di Paul Auster, bel mattone da leggere 🙂

    1. Questo mese ci sono davvero tante cose interessanti. Anche la Oates per dire

      1. Però quello di Auster è solo in ebook.

  2. Consiglio VI-VI-SSI-MA-MEN-TE Madame ZZ Packer. Tolto qualche manierismo da “diligente-studente-di-scrittura-creativa”, i suoi racconti sono una forza della natura. Trovo un mistero che non abbia pubblicato altre raccolte.

    1. Non l’ho letta (solo Drinking coffee elsewhere sul New Yorker e mi ha messo solo curiosità), ma conto di recuperarla!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: