La luna di miele di Mrs. Smith – Shirley Jackson

Adelphi
Traduzione di Simona Vinci
Data di uscita: 26 novembre 2020
Adelphi continua l’opera di recupero dell’autrice americana, voce distintiva nella letteratura dell’orrore. Il fascino di Shirley Jackson sta nell’aver codificato in romanzi e racconti le storpiature di una società attenta alle apparenze, poco propensa a offrire una possibilità di riscatto a chi si discosta dalla norma. Nelle sue storie l’elemento di rottura è una compilazione metodica di dettagli reali (basti pensare al desiderio di libertà di Eleonor, protagonista dell’Incubo di Hill House, o alla quotidianità alienante della protagonista di Lizzie), di spostamenti d’attenzione, pratiche ossessivo-compulsive che si allontanano dalla semplice presentazione degli elementi tipici dell’orrore. Anche in Italia le opere della Jackson stanno arrivando gradualmente dopo una riscoperta tutta americana: a metà degli anni Novanta il figlio della Jackson trova davanti la porta di casa una scatola contenente scritti inediti della madre. In inglese potete trovare la raccolta completa (che raccoglie racconti e saggi sulla scrittura) e una biografia che speriamo di vedere presto anche qui.
Su Cattedrale trovate un profilo più approfondito della Jackson.
Otto uomini – Richard Wright

Racconti Edizioni
Traduzione e curatela di Emanuele Giammarco
Data di uscita: 26 novembre 2020
La biografia di Richard Wright ha del sorprendente: nato in una piantagione in Mississippi agli inizi del Novecento, vive l’ostilità razziale del Sud prima del trasferimento a Chicago negli anni Trenta. Qui lavora come impiegato alle poste e si forma da autodidatta leggendo autori del calibro di Theodore Dreiser, Sherwood Anderson, Dostoevskij. Con l’arrivo della Grande Depressione perderà il lavoro ma si avvicinerà al Partito Comunista degli Stati Uniti. L’attivismo politico, da giornalista prima e da autore poi, lo aiuteranno a diventare una delle voci fondamentali per le discussioni sull’oppressione razziale che ispireranno autori come James Baldwin e Ralph Ellison. Dopo l’autobiografia simbolica di Ragazzo negro (Einaudi) ora Racconti Edizioni pubblica l’inedito Otto uomini (Eight Men, 1961). Otto storie di uomini neri alle prese con l’autosegregazione, gli stereotipi razziali, perennemente incastrati nello sguardo bianco e vittime inconsapevoli di segregazione e violenza.
Economia dell’imperduto – Anne Carson

Utopia Editore
Traduzione di Patrizio Ceccagnoli
Data di uscita: 26 novembre 2020
Non ho avuto occasione d’incontrare Anne Carson nelle mie letture, ma la genesi di Autobiografia del rosso (La Nave di Teseo, 2020) dovrebbe convincere chiunque ad avvicinarsene: partita come traduzione della Gerioneide di Stesicoro l’opera diventa ben presto un diario di viaggio e di formazione, una riflessione sull’identità e la memoria.
Utopia Editore nasce da poco con un’identità molto decisa: portare in Italia narrativa e saggistica con voci letterarie di pregio. Dopo aver riportato in libreria classici come Gente nel tempo di Massimo Bontempelli, premio Strega che ha ispirato Buzzati e Calvino e La famiglia di Pascual Duarte di Camilo José Cela, premio Nobel per la letteratura, ora è la volta di Economia dell’imperduto. Intrecciando le biografie di Simonide di Ceo, poeta vissuto tra il VI e il V secolo a.C. e Paul Celan, scrittore romeno del ventesimo secolo, Anne Carson riflette su quanto si perde dell’uomo quando si affida qualcosa alla parola.
I re della truffa – Sara Paretsky

Minimum Fax
Traduzione di Luca Briasco
Data di uscita: 26 novembre 2020
Sara Paretsky ha ideato il personaggio indimenticabile della detective privata V.I. Warshawski. In una Chicago spietata la protagonista si muoverà con sarcasmo e astuzia, circondata da casi facili all’apparenza. Sara Paretsky ha il merito di aver trasformato il romanzo hard-boiled riabilitando il ruolo della donna nel romanzo poliziesco.
L’iris selvatico e Averno – Louise Glück

Il Saggiatore
Traduzione di Massimo Bacigalupo
Data di uscita: 3 dicembre 2020
Il Saggiatore ha acquisito i diritti per l’opera completa di Louise Glück, premio Nobel per la Letteratura nel 2020 «per la sua inconfondibile voce poetica, che con austera bellezza rende universale l’esistenza individuale». Puntualissimo, ogni anno, il Nobel allunga la lista di libri da leggere e, probabilmente, stimola la curiosità del lettore più preparato. In effetti, Louise Glück potrebbe essere una scoperta interessante: è descritta spesso come poetessa autobiografica in grado di lasciarsi andare a «uno stile ascetico, adatto sia all’eviscerazione che all’incantesimo». Ne l’Iris selvatico, vincitore del Premio Pulitzer del 1993, riflette sulla crescita e il degrado di due giardini, il suo in Vermont, e un giardino allegorico, molto vicino all’idea dell’Eden. In Averno si serve del mito di Persefone per indagare storie familiari e coniugali tra amori delusi, separazioni e fine del matrimonio.
Nuova poesia americana. Vol. 2

Edizioni Black Coffee
Curato da John Freeman e Damiano Abeni
Data di uscita: 2 dicembre 2020
Sulla scia della collana dei Penguin Modern Poets lanciata negli anni Sessanta, Nuova poesia americana di Edizioni Black Coffee offre una guida all’eterogeneo mondo della poesia nordamericana contemporanea. E lo fa con dei piccoli volumi, senza testo a fronte, che offrono l’opera rappresentativa di sei autori per un approccio agevole anche al lettore che vi si avvicina per la prima volta.
La nuova uscita promette d’indagare la solitudine e sulle possibilità di trovare un’assoluzione con la composizione poetica.
Naviga le tue stelle – Jesmyn Ward

NN Editore
Traduzione di Alessio Forgione
Illustrazioni di Gina Triplett
Data di uscita: 3 dicembre 2020
Nella migliore tradizione dei commencement speech, Naviga le tue stelle riporta il discorso di Jesmyn Ward alla consegna dei diplomi della Tulane University. È una riflessione sul passato come slancio per il futuro. Jesmyn Ward ha vinto due National Book Award con Salvare le ossa e Canta, spirito, canta e qui svela tutti gli ostacoli tra razzismo e povertà, desideri e speranze che hanno avuto la forza di plasmarla.
Illustrazioni per l’uso – Maurizio Ceccato

Italo Svevo
Data di uscita: 3 dicembre
Confesso di aver sempre provato un certo feticismo per le copertine realizzate da Maurizio Ceccato, grafico editoriale e designer. Probabilmente perché qualcosa della sua idea sposa una precisa visione estetica e stilistica: trovare il giusto connubio tra parole e immagini che insieme armonizzano per il risultato finale. Illustrazioni per l’uso è un piccolo album illustrato che potrebbe aiutare a districare gli scambi umbratili tra la comunicazione scritta e visiva.
All we are saying – John Lennon,Yoko Ono

Einaudi
A cura di David Sheff
Traduzione di Nico Perre
Data di uscita: 1 dicembre 2020
Nell’agosto del 1980 David Sheff vola a New York: Playboy gli ha commissionato un’intervista a John Lennon e Yoko Ono. Li incontrerà ogni giorno, per tre settimane, nel loro appartamento di Central Park West, nei caffè e negli studi di registrazione. Il risultato è un’intervista che tocca temi e aneddoti più svariati: dalla nascita dei Beatles a un’analisi delle loro canzoni, fino a un momento di separazione tra i due che portò John a vivere a Los Angeles. Era un periodo particolare, Lennon non aveva contratti discografici, si era ritirato momentaneamente dopo la nascita del figlio Sean. In un fiume di parole rimasto inespresso lui stesso, prima della tragica morte, affermerà che quella sarebbe stata «l’intervista più completa e profonda».