Una selezione di pubblicazioni interessanti del mese. Si tratta di un modo per tenere traccia di titoli che per me rivestono un certo interesse e che potrebbero finire dritti in wishlist. Sono scelte personali che, per ovvi motivi di spazio, non potranno restituire una visuale completa sulle pubblicazioni e la miriade di case editrici esistenti. Cercherò di mantenere una certa varietà nelle scelte che, spero, sapranno plasmarsi e imparare nuove sfumature di gusto. Capirete che l’uscita dei titoli può essere soggetta a ritardi e altre difficoltà, lacune che potrete colmare voi con segnalazioni e suggerimenti.
Titolo: Suttaterra
Autore: Orazio Labbate
Editore: Tunué
Pagine: 120
Prezzo di copertina: 12 €
Data di uscita: 9/11
La contemplazione della vita tra presagi e fantasmi di Razziddu Buscemi precedeva la sua morte. Ora il figlio, Giuseppe Buscemi, si troverà a fronteggiare altri fantasmi e fantasmagorie in un viaggio da Milton alla Sicilia dopo aver ricevuto una lettera inviatagli dalla moglie morta. Una vera Via Crucis, come racconta lo stesso autore, tra “luna park infestati, navi malridotte e locali notturni”. L’esordio con Lo Scuru ha valso alla scrittura di Orazio Labbate il nome di gotico meridionale, una commistione tra un italiano ricercato e il dialetto. La necessità di definite il suo stile è data dalla sua unicità. Le parole dall’eco ancestrale creano un mondo straniante in bilico tra il clima del gotico lovecraftiano (e soprattutto ligottiano) e la contemporaneità dell’abisso attraversato dai suoi personaggi. Per Stelle ossee notavo che non c’è volontà di emulazione sterile ma di un saggia comunione tra un immaginario personale, radicato materialmente nel meridione, e uno mitico e universale.
Titolo: Sleeping Beauties
Autore: Stephen King, Owen King
Traduzione: Giovanni Arduino
Editore: Sperling & Kupfer
Pagine: 672
Prezzo di copertina: 21,90 €
Data di uscita: 21/11
A distanza di circa due mesi dall’uscita americana Sperling & Kupfer pubblica anche in Italia Sleeping Beauties. Si tratta dell’opera composta da Stephen King e dal figlio Owen. Il mondo è abbandonato agli istinti primordiali degli uomini perché le donne, quando vanno a dormire, vengono avvolte da un bozzolo. Se disturbate o violate scateneranno una rabbia violentissima contro il mondo. King non è nuovo alle opere a quattro mani: l’aveva fatto con l’altro figlio, Joe Hill, per Nell’erba alta e per Bikers. Owen King dopo le prime opere (Siamo tutti nella stessa barca pubblicato da Frassinelli e Double Feature) riappare così in libreria, con una sorta di apprendistato. È anche vero che King ci ha abituato ai ritmi frenetici e altalenanti della sua scrittura, ma per Sleeping Beauties i pareri non sembrano completamente positivi. Se da una parte si manifesta l’entusiasmo per una narrazione piena di quasi 700 pagine, sul New York Times si legge che per un libro che fallisce nell’esplorazione delle differenze di genere. La lunghezza non gioca a suo favore e neanche la presenza di personaggi ripetitivi che dovrebbero essere approfonditi. Un’occasione in più per la trasposizione che verrà realizzata da Anonymous Content (casa di produzione di True Detective, Mr. Robot in TV e di Revenant e Spotlight al cinema) che ha acquistato i diritti del libro.
Titolo: Nelle terre di nessuno
Autore: Chris Offutt
Traduzione: Roberto Serrai
Editore: minimum fax
Pagine: 160
Prezzo di copertina: 17 €
Data di uscita: novembre
Chris Offutt arriva per la prima volta in Italia con la raccolta di racconti Nelle terre di nessuno edita da minimum fax. A fare da padroni sono paesaggi isolati dove ognuno conosce ogni viso che incontra, dove ci sono famiglie senza padri e altre che sperano nell’assistenza sociale. Il titolo originale della raccolta è Kentucky Straight, un tipo di bourbon invecchiato almeno due anni a cui non sono stati aggiunti coloranti o aromi. Non c’è bisogno di dire che il Kentucky rievocato da Offutt è quello dell’anima originale di chi l’ha vissuto. L’autore ha lasciato la sua terra per intraprendere una carriera professionale nomade tra gli stati americani, ha continuato a scrivere sperimentando anche la tv (vedi True Blood e Weeds), ma con i libri successivi, ancora inediti in Italia, ha sempre dedicato un pensiero alla terra natia. Il magazine letterario Granta l’ha incluso tra i venti migliori narratori delle ultime generazioni.
Titolo: A caccia dei sogni
Autore: Tom Drury
Traduzione: Gianni Pannofino
Editore: NN
Pagine: 240
Prezzo di copertina: 18€
Data di uscita: 02/11
Dopo La fine dei vandalismi arriva il secondo volume della trilogia di Grouse County di Tom Drury. Nella piccola comunità del Midwest avevamo conosciuto molti personaggi, anche i più marginali, tutti che influenzavano e intrecciavano le loro vicende con l’amore tra Dan e Louise e il percorso di redenzione di Tiny. Ora in A caccia dei sogni Drury concentrerà la storia su Tiny e la moglie Joan e tutto promette di essere sempre combattuto tra ironia e malinconia. Tom Drury è stato spesso presentato come il grande scrittore americano di cui non abbiamo sentito parlare. La fine dei vandalismi era uscito nel 1994 a puntate sul New Yorker e aveva poi trovato la pubblicazione con un editore, ma anche nel mondo anglosassone si lamentava la mancanza di attenzione per l’opera dell’autore. Qui in Italia, però, NN editore ha deciso di costruire cautamente una piccola rivoluzione di riscoperta, così come è avvenuto per Kent Haruf e la sua trilogia. Un esperimento che per ora sta dando i suoi frutti.
Titolo: Ultima uscita per Brooklyn
Autore: Hubert Selby Jr.
Traduzione: Martina Testa
Editore: Sur
Pagine: 350
Prezzo di copertina: 18 €
Data di uscita: novembre
Sur ripropone in una nuova traduzione il primo romanzo di Hubert Selby. Una galleria di figure tragiche che sfilano nella Brooklyn degli anni Cinquanta tra prostitute, cocainomani e figure ai margini della grande città. Uno stile molto vicino alla prosa libera di Kerouac, nuda e soggetta al flusso di coscienza.
Titolo: Mira Corpora
Autore: Jeff Jackson
Traduzione:
Editore: Pidgin edizioni
Prezzo di copertina: €
Data di uscita: 03/11
Di Mira Corpora potrei riportare il blurb di DeLillo: “Mira Corpora è un ottimo lavoro nel suo percorso maniacale e nella sua evocazione. Spero che il libro trovi i seri lettori che sono là fuori aspettando che questo genere di finzione li colpisca in faccia”. Ma sarebbe misero e scarno alla stregua di un messaggio promozionale. E allora chiederei alla trama di colpire: un romanzo di formazione per persone che odiano i romanzi di formazione. Racconta di “bambini selvaggi, oracoli adolescenti, parchi di divertimento infestati da gibboni, cassette misteriose. Tesse una storia commovente di pazza speranza e di scoperta in un paesaggio sorprendente e sognante”. L’esordio di Jeff Jackson è stato definito provocatorio e impressionante che esplora continuamente l’infanzia e la costruzione della memoria.
Titolo: Cento false partenze
Autore: F.Scott Fitzgerald
Traduzione: Giorgio Monicelli
Editore: Belleville
Pagine: 288
Prezzo di copertina: 16 €
Data di uscita: 20/11
Diciassette pezzi tra racconti e saggi che Arthur Mizener, il biografo di Fitzgerald, raccolse da diverse riviste tra il 1924 e il 1940 e che ricostruiscono la formazione di Francis Scott Fitzgerald. Belleville, scuola di scrittura milanese nata nel 2014, continua nella cura della parte editoriale e pubblica questa piccola chicca recuperandola dall’oblio. Era stata infatti pubblicata da Mondadori nei Quaderni della Medusa nel 1966 con il titolo Crepuscolo di uno scrittore ed era poi stata riproposta da Studio Editoriale.
Titolo: Racconti al tramonto (illustrazioni di Francesca Rosetti)
Autore: Bram Stoker
Traduzione: Loretta santini
Editore: Elliot
Pagine: 160
Prezzo di copertina: 14,50 €
Data di uscita: 01/11
Tra i primi esperimenti dell’autore dei Dracula ci fu la raccolta Under the sunset del 1881. Otto semplici storie pensate per bambini e adulti che raccontano di un paese invisibile di giorno, un paese in cui entrerà il male.
grazie per queste interessanti segnalazioni!