Una selezione di pubblicazioni interessanti del mese. Si tratta di un modo per tenere traccia di titoli che per me rivestono un certo interesse e che potrebbero finire dritti in wishlist. Sono scelte personali che, per ovvi motivi di spazio, non potranno restituire una visuale completa sulle pubblicazioni e la miriade di case editrici esistenti. Cercherò di mantenere una certa varietà nelle scelte che, spero, sapranno plasmarsi e imparare nuove sfumature di gusto. Capirete che l’uscita dei titoli può essere soggetta a ritardi e altre difficoltà, lacune che potrete colmare voi con segnalazioni e suggerimenti.
Titolo: Manhattan beach
Autore: Jennifer Egan
Traduzione: Giovanna Granato
Editore: Mondadori
Prezzo di copertina: 22 €
Data di uscita: 06/03
Lo sguardo di Jennifer Egan è uno studio metodico dell’attualità e della storia che spazia tra lo stile postmoderno e un impianto narrativo più classico. Qui in Italia l’abbiamo conosciuta con Guardami – romanzo basato sull’importanza dell’immagine nell’America del ventunesimo secolo -, il più famoso Il Tempo è bastardo – un puzzle di storie di musicisti nella San Francisco degli anni Settanta – con cui ha vinto il premio Pulitzer per la letteratura e un romanzo dal sapore sperimentale come La fortezza – quasi un gotico contemporaneo. Con Manhattan beach la Egan torna con l’impostazione classica del romanzo storico per una storia ambientata a Brooklyn tra gli anni Trenta e Quaranta. Anna Kerrigan ricorderà il fascino misterioso provato nel ricordo di un incontro tra il padre e Dexter Styles. Quando sarà adulta incontrerà di nuovo l’uomo e vorrà capire i motivi della scomparsa del genitore. Intanto l’America sta per entrare nella seconda guerra mondiale e alle donne sarà concesso di sostituire nel lavoro gli uomini impegnati al fronte.
Sul New Yorker la Egan ha raccontato la genesi del romanzo iniziato circa quindici anni fa.
Titolo: Orologi rossi
Autore: Leni Zumas
Traduzione: Milena Zemira Ciccimarra
Editore: Bompiani
Prezzo di copertina: 18 €
Data di uscita: 28/03
Orologi rossi segue le vicende di quattro donne di una piccola città dell’Oregon: Ro, un’insegnante di liceo single, che sta cercando di concepire un figlio da sola, mentre sta scrivendo la biografia di Eivør, una esploratrice del Novecento; Susanna che ha due figli e assiste al declino del proprio matrimonio; Mattie, una delle allieve più promettenti di Ro, che scopre di essere incinta; Gin, un’omeopata che vive in una foresta. Il merito della Zumas è di essere in grado di calibrare le diverse voci femminili con un piccolo trucco: mai rivelare chi è il personaggio che sta narrando creando così un mosaico di voci femminili tutte distinguibili tra loro. Naomi Alderman ne ha parlato bene sul New York Times notando, però, la piccola pecca nel creare un universo “troppo contemporaneo” senza addentrarsi nella profonda distopia.
Titolo: L’amore a vent’anni
Autore: Giorgio Biferali
Editore: Tunué
Prezzo di copertina: 14 €
Data di uscita: 15/03
Giorgio Biferali approda per la prima volta al romanzo dopo essersi dedicato alla carriera giornalistica collaborando con l’Espresso, il Messaggero e il Fatto Quotidiano. Non è nuovo alla pubblicazione dopo Italo Calvino, Lo scoiattolo della penna (La nuova frontiera junior ) un viaggio alla scoperta della lettura di Italo Calvino, il saggio Giorgio Manganelli. Amore controfigura del nulla e con Paolo Di Paolo, A Roma con Nanni Moretti. L’amore a vent’anni racconta la storia d’amore tra Giulio e Silvia. Ci sarà una Roma mutevole che assisterà all’imbarazzo di lui nel vivere amori infantili e alle vicissitudini di lei, figlia unica, con una madre che detesta e con storie tormentate alle spalle.
Titolo: Il vizio di smettere
Autore: Michele Orti Manara
Editore: Racconti edizioni
Prezzo di copertina: 14 €
Se c’è stato un primo esordio non si vede perché non ce ne possa essere un secondo. Così viene accolto Il vizio di smettere di Michele Orti Manara. Una raccolta di ritratti nati dalla più semplice delle domande: chi sono gli altri e come se ne possono raccontare le ossessioni. C’è la madre che oscura ogni fonte di luce per far dormire il figlio, ci sono le confidenze misteriose di un adolescente in attesa di un amico, c’è una galleria di umanità che l’autore ha finalmente deciso di scrivere.
Titolo: Tra le pieghe dell’orologio
Autore: Heidi Julavits
Traduzione: Gabriella Tonoli
Editore: 66thand2nd
Prezzo di copertina: 17 €
Data di uscita: 01/03
Heidi Julavits rivisita il genere diaristico componendo Tra le pieghe dell’orologio. Il tempo si muove tra presente e passato senza un ordine prestabilito. Infatti, quando era il momento di decidere che forma conferire a una serie di ricordi nati da quaderni d’infanzia, l’autrice ha cercato di organizzare il contenuto per argomenti fino a rendersi conto di dover abbandonare l’ossessione analitica e di iniziare a comporre il libro come una sorta di compilation. A proposito della centralità di un unico io – come vorrebbe ogni diario che si rispetti – la Julavits l’ha invece evitato sublimandolo in un’associazione di idee che vanno a scoprire l’universalità della memoria.
Titolo: Vite Vulnerabili
Autore: Pablo Simonetti
Traduzione: Francesco Verde
Editore: Lindau
Prezzo di copertina: 18 €
Data di uscita: 01/03
Dodici racconti in cui il filo conduttore è la vulnerabilità: i personaggi sono colti nella svolta tra fragilità e debolezza che porta alla conoscenza di sé. Arriva in Italia l’opera d’esordio di Pablo Simonetti considerato uno dei migliori autori cileni contemporanei. Di lui Roberto Bolaño ha detto: “La prima volta che ho letto un suo racconto l’ho fatto per curiosità, e non ho potuto abbandonarlo fino alla fine. Era da tempo che non leggevo racconti così ben narrati da uno scrittore cileno”.
Titolo: La scatola dei bottoni di Gwendy
Autore:
Editore: Sperling & Kupfer
Prezzo di copertina: 17,90 €
Data di uscita: 20/03
A Castle Rock, la cittadina creata dall’immaginario di Stephen King, Gwendy è una bambina vittima di un bullo. Lei vuole dimagrire per dargli una lezione ma un giorno incontrerà un uomo in nero. Anche se titubante Gwendy si fiderà al punto da accettare da lui una misteriosa scatola di mogano con una serie di bottoni che sono in grado di provocare conseguenze impreviste.
[…] ed è sposato con la scrittrice Heidi Julavits (anche lei da poco pubblicata in Italia da 66thand2nd). Ha alle spalle un romanzo d’esordio (Notable American Women), altri lavori come Il costume […]