fbpx

In Libreria: marzo 2017

Una selezione di pubblicazioni interessanti del mese. Si tratta di un modo per tenere traccia di titoli che per me rivestono un certo interesse e che potrebbero finire dritti in wishlist. Sono scelte personali che, per ovvi motivi di spazio, non potranno restituire una visuale completa sulle pubblicazioni e la miriade di case editrici esistenti. Cercherò di mantenere una certa varietà nelle scelte che, spero, sapranno plasmarsi e imparare nuove sfumature di gusto. Capirete che l’uscita dei titoli può essere soggetta a ritardi e altre difficoltà, lacune che potrete colmare voi con segnalazioni e suggerimenti.

corpo_grandeTitolo: Il corpo che vuoi

Autore: Alexandra Kleeman

Traduzione: Sara Reggiani

Editore: Edizioni Black Coffee

Pagine: 304

Prezzo di copertina: 15 

Data di uscita: 02/03

Se ricordate la collana Black Coffee di edizioni Clichy potrete isolarne alcune caratteristiche principali: scelta mirata dei titoli da pubblicare, copertine curate e caratterizzate da uno stile riconoscibile. Ora Sara Reggiani e Leonardo Taiuti hanno deciso di intraprendere il percorso indipendente trasformando la collana in una casa editrice.

Il corpo che vuoi è la prima pubblicazione di una nuova realtà che si concentrerà su opere di fiction, non fiction, con particolare attenzione alle voci femminili, della narrativa americana contemporanea, da scoprire o da riscoprire rispolverandone i diritti. Avrò modo di parlarvi di Alexandra Kleeman e del suo libro d’esordio, ma per adesso vi dico che si tratta di una voce particolare che ricorda l’intrattenimento di David Foster Wallace, alla verità sempre celata di Phlip K. Dick. Il libro segue le vicende di A coinvolta in una crisi d’identità perché troppo somigliante alla sua coinquilina B, e inghiottita dall’ossessione del corpo e del cibo.

lions_grandeTitolo: Lions

Autore: Bonnie Nadzam

Traduzione: Leonardo Taiuti

Editore: Edizioni Black Coffee

Pagine: 288

Prezzo di copertina: 15 €

Data di uscita: 27/03

C’è una rete di rimandi, e non di emuli, nella letteratura americana e tra le opere affini a Lions di Bonnie Nadzam ci sono La strada di Cormac McCarty e Furore di John Steinbeck. Se Lamb, della stessa autrice e pubblicato da Edizioni Clichy, aveva esplorato la dipendenza, l’amore oltre i confini, Lions sembra voler riprendere un luogo nascosto ma sempre presente in America, quelli a cui Giorgio Vasta dedica l’ultima opera-reportage: Absolutely Nothing. Le realtà dimenticate come la cittadina di Lions che ha perso la sfida all’evoluzione economica e i cui abitanti vivono vite semplici ma tormentate dai fantasmi. Qui ci sono Leigh e Gordon due adolescenti che coltivano il desiderio di andare al college. Ma per Gordon, che erediterà l’officina di famiglia, la scelta non sarà così facile.

stelle osseeTitolo: Stelle Ossee

Autore: Orazio Labbate

Editore: LiberAria

Prezzo di copertina: 10 €

Data di uscita: 16/03

Dopo l’infanzia visionaria di Razziddu Buscemi ne Lo scuru (Tunuè, 2014) Orazio Labbate continua a visitare l’orrore e il fantastico, prima con la Piccola enciclopedia dei mostri e delle creature fantastiche e poi con i racconti di Stelle Ossee, in pubblicazione per LiberAria. Ancora una volta il gotico americano del sud, quello di Faulkner e della O’Connor, si incontrerà con un altro sud, quello siciliano, percorso da leggende e suggestioni popolari.

La scrittura di Labbate sembra la più adatta a racchiudere la migliore tradizione dell’orrore e a coniugarla con nuove invenzioni, tutte personali. Vi lascio due pezzi di Labbate:

slumberland-light-673x1024Titolo: Slumberland

Autore: Paul Beatty

Editore: Fazi

Pagine: 311

Prezzo di copertina: 18,50 €

Data di uscita: 02/03

Fazi ripubblica Slumberland e lo fa per mantenere alta l’attenzione su Paul Beatty, che nel 2016 è stato il primo vincitore americano del Man Booker Prize. Slumberland non è altro che il nome del bar a Berlino, dove il protagonista, dj Darky, si troverà a lavorare proprio nel periodo della caduta del Muro. È alla ricerca di Schwa, un jazzista che potrebbe aiutarlo a completare la sua formazione musicale. Ma lo stile ironico rimane e Darky si troverà a confrontare la negritudine del vecchio e del nuovo continente.

41adb-w5d7l-_sx358_bo1204203200_Titolo: Racconti

Autore: Saki

Editore: il Saggiatore

Prezzo di copertina: 45 €

Pagine: 700

Data di uscita: 02/03

Per l’autore inglese Saki, pseudonimo di Hector Hugh Munro, si parla di un puro senso del macabro che si trasmette attraverso i racconti. Punta il dito contro le convenzioni dell’Inghilterra edoardiana e lo fa con storie colme di riferimenti oscuri o esplicitamente orrorifici. A introdurlo è il drammaturgo Graham Greene che lo accomuna a Dickens e Kipling aver rivisitato l’esperienza personale nella scrittura.

Articoli consigliati

1 commento

  1. Uh, ‘Stelle ossee’ me l’ero proprio perso, grazie! *_*

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: