Una selezione di pubblicazioni interessanti del mese. Si tratta di un modo per tenere traccia di titoli che per me rivestono un certo interesse e che potrebbero finire dritti in wishlist. Sono scelte personali che, per ovvi motivi di spazio, non potranno restituire una visuale completa sulle pubblicazioni e la miriade di case editrici esistenti. Cercherò di mantenere una certa varietà nelle scelte che, spero, sapranno plasmarsi e imparare nuove sfumature di gusto. Capirete che l’uscita dei titoli può essere soggetta a ritardi e altre difficoltà, lacune che potrete colmare voi con segnalazioni e suggerimenti.
Titolo: Un romanzo russo
Autore: Emmanuel Carrère
Traduzione: Lorenza Di Lella e Maria Laura Vanorio
Editore: Adelphi
Prezzo di copertina: 19 €
Data di uscita: 08/05
Adelphi recupera con una nuova traduzione il romanzo di Carrère uscito nel 2007. In un intreccio che coinvolge anche la storia personale dell’autore – come sempre nei romanzi del francese – si ripercorre un viaggio in Russia per ricostruire la storia di un soldato ungherese morto durante la seconda guerra mondiale. Tutto diventerà occasione per raccontare un’altra storia: quella del nonno di Carrère e di un segreto di cui l’autore non ha mai potuto parlare. La scrittura di Carrère diventa occasione per esorcizzare la paura e la vergogna persino quando rischiano di intaccare la vita amorosa.
Titolo: L’alfabeto di fuoco
Autore: Ben Marcus
Traduzione: Gioia Guerzoni
Editore: Black coffee
Prezzo di copertina: 15 €
Data di uscita: 10/05
Qualsiasi tipo di comunicazione è nociva e i bambini sembrano essere i portatori sani di una malattia che affligge gli adulti. Sam e Claire, una coppia di genitori, capisce che le parole della figlia Esther provocano il morbo incurabile e decidono di partire per cercare una cura. L’alfabeto di fuoco è una storia tra distopia e orrore dove all’allegoria del linguaggio che ferisce si affiancano anche la colpa, l’ebraismo e la genitorialità.
Ben Marcus è uno scrittore statunitense originario di Austin, insegna alla Columbia University ed è sposato con la scrittrice Heidi Julavits (anche lei da poco pubblicata in Italia da 66thand2nd). Ha alle spalle un romanzo d’esordio (Notable American Women), altri lavori come Il costume di mio padre, una novella illustrata da Matthew Ritchie e L’età del ferro e del fuoco, una sorta di autobiografia fantastica (entrambi pubblicati da Alet) e i suoi scritti sono apparsi su The New Yorker, The Paris Review, Granta, The New York Times, McSweeney’s.
Titolo: Città sola
Autore: Olivia Laing
Traduzione: Francesca Mastruzzo
Editore: il Saggiatore
Prezzo di copertina: 24 €
Data di uscita: 10/05
Olivia Laing ha vissuto da sola a New York e dall’esperienza ha tratto l’aspetto più evidente: lo studio della solitudine urbana grazie a un insieme di artisti. Le opere di Edward Hopper, Andy Warhol, Henry Darger e tanti altri si incontreranno per formare un coro unico e compatto e dimostrare che la visione spesso stigmatizzata della solitudine è stata l’elemento determinante per le loro opere. Non è la prima volta che l’autrice si cimenta con l’autobiografia di importanti personalità: nella sua prima opera To the River: A Journey Beneath the Surface aveva già scritto della vita di Virginia Woolf e delle influenze che si instaurano tra luogo e tempo. Mentre con il suo secondo libro The Trip to Echo Spring: On Writers and Drinking aveva esplorato l’America alla ricerca della corrispondenza tra vita artistica e alcolismo. La Laing, giornalista dell’Observer e del Guardian, ha un talento singolare di biografa e critica ed è in grado scovare la voce unica che si nasconde nelle vicende più disparate degli artisti.
Titolo: Avviso ai naviganti
Autore: Annie Proulx
Traduzione: Edmonda Bruscella
Editore: minimum fax
Prezzo di copertina: 17 €
Data di uscita: 10/05
Da un giorno all’altro Quoyle assiste allo sconvolgimento della propria vita: il giorno che viene licenziato dal giornale per cui scrive, riceve anche una telefonata dalla moglie che lo sta lasciando solo con le figlie. Per riprendere il controllo della propria vita Quoyle decide di trasferirsi, insieme alle figlie, in un piccolo e gelido paese di Terranova. Dopo quasi vent’anni dalla sua pubblicazione torna l’ironia di Avviso ai naviganti, vincitore del Pulitzer e del National Book Award.
Titolo: Così fan tutti
Autore: Esther Perel
Editore: Solferino
Prezzo di copertina: 19 €
Data di uscita: 10/05
Esther Perel è una psicoterapeuta della coppia e dall’esperienza sul campo ricava Così fan tutti. Un saggio per riconsiderare l’idea dell’infedeltà da punti di vista inediti: dalle origini dell’idea di tradimento fino al significato odierno e alle sue più vaste implicazioni sulla vita di una coppia. Perché si tradisce e quale lavoro sulla personalità implica il gesto? Perché prima di fare del male agli altri se ne crea a se stessi, o forse è solo uno strumento per conoscersi e ristabilire l’equilibrio. Una bella introduzione al libro l’ha scritta Anna Momigliano su Studio.