fbpx

In libreria: anticipazioni 2021

Quel che ci è dato – Marilynne Robison

Quel che ci è dato - Marilynne Robinson

Minimum Fax

Traduzione di Eva Kampmann

Data di uscita: 28 gennaio 2021

Un’abile tessitrice di storia americana, fede e vita rurale: così potremmo definire l’opera di Marilynne Robinson. Dopo Le cure domestiche, pubblicato nel 1980, si devono attendere più di vent’anni per GileadCasa Lila (pubblicati tra il 2004 e il 2014), la trilogia che racconta le sorti della famiglia del reverendo congregazionalista John Ames e della famiglia di Robert Boughton, nella città immaginaria di Gilead. La riscoperta e il successo di critica sono dovute anche a Barack Obama che non si è limitato a segnalare l’autrice tra le sue preferite, ma l’ha intervistata per la New York Review of Books. In quelli che si pensa siano stati anni di inattività in realtà la Robinson si è dedicata alla non fiction: dopo Quando ero piccola leggevo libri con riflessioni che oscillavano tra autobiografia, letteratura, religione e politica americana, torna in libreria con Quel che ci è dato. 17 saggi che trattano grandi pensatori del passato (Calvino, Locke, Shakespeare) che hanno tutt’ora una grande influenza, fino all’ascesa di un’élite che rischia di corrompere la vita politica e religiosa degli Stati Uniti.

Swing Low – Miriam Toews

Swing Low - Miriam Toews

Marcos y Marcos

Traduzione di Maurizia Balmelli

Data di uscita: 20 gennaio 2021

Quando mi è capitato di leggere le bozze di Un complicato atto di amore di Miriam Toews (in occasione di una riedizione), ho capito che nella velocità dell’azione, della scrittura e dell’umorismo a volte amaro che affollavano l’inquieta vita della protagonista, doveva esserci un significato che mi sfuggiva e che aveva bisogno di un’attenzione particolare. Ho sempre avuto questa impressione sulla scrittura della Toews e spero di riconfermarla con il nuovo Swing Low. Leggeremo la storia di Mel che un giorno, a diciassette anni, sarà convinto di essere un uovo. La diagnosi di psicosi maniaco-depressiva però non gli impedirà di sposarsi e popolare di meraviglia il mondo delle figlie. La depressione sarà sempre in agguato e alla fine avrà la sua rivincita, ma sarà la figlia Miriam a ricostruire il ritratto dolce e umoristico di un padre che non si è mai arreso.

Esercizi di fiducia – Susan Choi

Esercizi di fiducia - Susan Choi

Edizioni SUR

Traduzione di Isabella Zani

Data di uscita: 8 gennaio 2021

“Un romanzo al tempo del #MeToo” è una delle definizioni che ho scovato per Esercizi di fiducia di Susan Choi, vincitrice del National Book Award nel 2019. In realtà, nonostante la portata rivoluzionaria del movimento e lo sconvolgimento per l’elezione di Donald Trump, le due visioni identificano solo in parte il romanzo. Diviso in tre parti inizia negli anni ’80 con una storia d’amore tra due quindicenni, David e Sarah, alle prese con i misteriosi esperimenti sociali del loro insegnante. Anni più tardi, un’altra testimone dello stesso periodo racconterà la sua versione, ma sarà la terza parte a svelare la verità da un’altra prospettiva. In un continuo ribaltamento di sguardi Susan Choi indaga le dinamiche dell’amore, del potere e della manipolazione.

Decameron ProjectAA.VV.

Decameron Project AA.VV.

NN Editore

Traduzioni di: Ada Arduini, Chiara Baffa, Katia Bagnoli, Stefano Bortoluss, Guido Calza, Giuseppina Cavallo, Gaja Cenciarelli, Fabio Cremonesi, Serena Daniele, Velia Februari, Giovanna Granato, Gioia Guerzoni, Maria Nicola, Laura Noulian, Silvia Rota Sperti, Alessandra Shomroni, Sara Sullam

Data di uscita: 28 gennaio 2021

NN Editore pubblica il progetto del New York Times Magazine, che durante la pandemia ha chiesto a ventinove scrittori internazionali di raccontare e immaginare il presente. Tra i più importanti leggeremo Margaret Atwood, Paolo Giordano, Etgar Keret, Rachel Kushner, Alejandro Zambra, David Mitchell. L’idea è stata riprendere il Decamerone di Boccaccio, una raccolta di novelle scritte durante l’epidemia di peste che nel Trecento aveva colpito l’Europa. E così gli autori coinvolti hanno cercato di tradurre in parole il senso di impotenza, di angoscia e di aspettativa di qualcosa che è sembrato impossibile raccontare.

Una storia americana – Francesco Costa

Una storia americana - Francesco Costa

Mondadori

Data di uscita: 19 gennaio 2021

Francesco Costa compone il ritratto di Joe Biden, da quando venne eletto come il più giovane senatore nel 1972, e Kamala Harris, dall’infanzia nei quartieri-ghetto della West Coast alla carriera da avvocata e procuratrice. Un’indagine che vuole rintracciare successi e sconfitte che hanno plasmato due personalità determinanti per il futuro degli Stati Uniti. Un percorso cauto e personale di Costa che dal giornalismo sul campo ha saputo creare un ritratto dell’America oltre lo stereotipo in Questa è l’America, e che ci guida nello svelamento di opportnità e limiti che non coinvolgono solo la sfera politica.

Prossimi arrivi

Il silenzioDon DeLillo

Don DeLillo - Il silenzo

Einaudi

Traduzione di Federica Aceto

gennaio/febbraio 2021

Ho sempre considerato DeLillo come una meteora dal moto perpetuo: aspettavo che la scia lasciata dalle dinamiche della cultura pop (il cinema e la televisione in Americana, il football e la Storia di Underworld) e i meccanismi nascosti della morte (Zero K), dell’economia (Cosmopolis) e della mancanza avrebbero rivelato, prima o poi, una falla. Forse lo consideravo in discesa, come per me si è rivelata la produzione di Franzen da Purity. Un morbo che colpisce grandi narratori che si distaccano dalla realtà e non sono più in grado di raccontarla. Devo però essere smentita perché il nuovo romanzo di DeLillo racconta la notte del SuperBowl 2022 in cui due coppie, riunite in un appartamento, vivono un blackout digitale improvviso: sparisce il bombardamento continuo del flusso d’informazioni dall’esterno. L’avvenimento provocherà un ritorno forzato a modalità di comunicazione che la connessione costante e la tendenza ossessiva a esprimere il sé hanno lasciato sullo sfondo. Tra riferimenti pop, ironia, citazioni, i protagonisti dovranno riscoprire il modo di rivolgersi agli altri. 116 pagine dell’edizione originale, quasi un racconto lungo, ma giudicato molto efficace per catturare ancora una volta tendenze contemporanee che sembrano irreversibili.

Joyce Carol Oates

joyce carol oates libri

A gennaio La Nave di Teseo pubblicherà Rischi di un viaggio nel tempo, con protagonista una ragazza punita con un viaggio indietro nel tempo: si ritroverà in una regione del Nord America – “Wainscotia, Wisconsin” – ottant’anni nel passato (1939) e dovrà seguire un percorso di “riabilitazione”.

Il Saggiatore prosegue la pubblicazione della Oates abile autrice di non fiction: Nuovo cielo, nuova terra – L’esperienza visionaria in letteratura è un’indagine sul filo rosso che collega il tormento e l’estasi di scrittori memorabili.

Più volte mi sono trovata a riflettere sulla produzione sconfinata dell’autrice americana. E ogni volta ho scovato l’abilità di cimentarsi in un genere (horror, giallo, semplice fiction) per scovare continue corrispondenze tra la storia americana, le deviazioni sociali e culturali di un certo tipo di tendenza alla prevaricazione o alla manipolazione e un’inesorabile mutamento presente nel nucleo originario di ogni personaggio. Non ho dubbi a considerare Joyce Carol Oates una delle narratrici più lucide e puntuali dell’America contemporanea.

HeartlandSarah Smarsh

Heartland - Sarah Smarsh

Edizioni Black Coffee

Traduzione di Federica Principi

Data di uscita: 17 febbraio 2021

Sin dalla sua nascita ho sempre seguito con interesse l’evoluzione di Edizioni Black Coffe, probabilmente perché sono affascinata da una missione editoriale molto chiara (le sfumature della letteratura americana dei giorni nostri), la capacità di adattare la traiettoria e intercettare i cambiamenti d’oltreoceano. Nel nuovo anno sarà inaugurata una nuova collana: Americana raccoglierà la saggistica con al centro proprio le mutazioni dell’identità americana. Dalla nascita molte collane continuano a plasmare l’identità della casa editrice come Freeman’s, rivista letteraria bussola per nuovi narratori emergenti di tutto il mondo; Nuova poesia americana, un piccolo punto di riferimento per la poesia nordamericana contemporanea e, infine, This Land, collana di fiction e non fiction che racconta le sfide poste dalla terra americana a chi la abita o a chi semplicemente la attraversa. Proprio in questa leggeremo Heartland. Al cuore della povertà nel paese più ricco del mondo di Sarah Smarsh. L’autrice scriverà dell’infanzia trascorsa con la nonna in una fattoria in Kansas – e della vita dei suoi familiari. Tutto ruota attorno alle dinamiche sociali della classe media degli Stati rurali.

A Swim in a Pond in the Rain: In Which Four Russians Give a Master Class on Writing, Reading, and Life – George Saunders

George Saunders

George Saunders è uno degli scrittori americani più abili nell’arte del racconto (Bengodi e Pastoralia le mie raccolte preferite) e che ha saputo reinventarsi con stile ed eleganza con un romanzo non romanzo, Lincoln nel Bardo.

A gennaio in America uscirà questa raccolta di saggi dove l’autore racconterà il suo amore per Checkov, Turgenev, Tolstoy, Gogol, e l’esperienza da insegnante all’MFA della Syracuse University.

Let Me Tell You What I Mean – Joan Didion

Let me tell you what i mean - Joan Didion

Sempre a gennaio la casa editrice Knopf riunisce per la prima volta 12 pezzi della Didion mai raccolti insieme prima. Oltre ad articoli scritti dal 2000 in poi compariranno anche quelli composti nei primi anni della carriera dell’autrice. La seguiremo, per esempio, in un incontro dei Giocatori Anonimi, una gita a San Simeon, una riunione dei veterani della Seconda guerra mondiale a Las Vegas e profili di Ernest Hemingway, Nancy Regan, Martha Stewart.

A Bright Ray of Darkness – Ethan Hawke

ethan hawke

Una meditazione sulla fama e la celebrità, il potere redentore e curativo dell’arte; un ritratto delle devastazioni della delusione e del divorzio; una considerazione toccante sui riti della paternità e della virilità; un romanzo intriso di rabbia e sesso; e una lettera d’amore al mondo del teatro. La sinossi non può che generare aspettative alte per il nuovo libro di Ethan Hawke. Diciamo che dopo Mercoledì delle ceneri, ci si chiedeva come, quando e se lo scrittore Hawke sarebbe tornato.

Philip Roth – Blake Bailey

Philip Roth

Blake Bailey è l’esperto di biografie di autori illustri. Tra le tante troviamo quelle di John Cheever, Hemingway, Richard Yates. Philip Roth stesso gli ha lasciato piena autonomia: Bailey ha scandagliato per anni l’archivio personale dello scrittore, intervistando amici, amanti e colleghi e coinvolgendo l’autore stesso quando era ancora in vita.

Second Place – Rachel Cusk

Rachel Cusk

Con la trilogia pubblicata da Einaudi Rachel Cusk ha dato forma a una narrativa incentrata sul sé, autofiction che però si lasciava andare a tante altre storie tangenti. Nel nuovo romanzo una donna invita un famoso artista a visitare la remota regione costiera in cui vive, nella convinzione che la sua visione penetrerà nel mistero della sua vita e del suo paesaggio. La sua presenza provocatoria fornisce la cornice per uno studio sul destino femminile e sul privilegio maschile, sulla geometrie dei rapporti umani e sulla lotta per vivere negli spazi del nostro mondo interno ed esterno.

Klara and the Sun – Kazuo Ishiguro

Klara and the Sun by Kazuo Ishiguro

Il primo romanzo di Kazuo Ishiguro dopo il Premio Nobel per la Letteratura nel 2017. Racconta la storia di Klara, un essere artificiale che, dal suo posto in un negozio, osserva il comportamento di chi entra a curiosare e di chi passa per strada. Resta fiduciosa che presto un cliente la sceglierà.

Se non ne avete abbastanza vi lascio i link a tante altre novità dei prossimi mesi:

Articoli consigliati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: