fbpx

In Libreria: gennaio 2018

Di alcune uscite ne avevo parlato nelle due anticipazioni per il 2018: prima parte e seconda parte.

Una selezione di pubblicazioni interessanti del mese. Si tratta di un modo per tenere traccia di titoli che per me rivestono un certo interesse e che potrebbero finire dritti in wishlist. Sono scelte personali che, per ovvi motivi di spazio, non potranno restituire una visuale completa sulle pubblicazioni e la miriade di case editrici esistenti. Cercherò di mantenere una certa varietà nelle scelte che, spero, sapranno plasmarsi e imparare nuove sfumature di gusto. Capirete che l’uscita dei titoli può essere soggetta a ritardi e altre difficoltà, lacune che potrete colmare voi con segnalazioni e suggerimenti.

Philip_Dick_Electric_DreamsTitolo: Electric Dreams

Autore: Philip K. Dick

Editore: Fanucci

Prezzo di copertina: 16 €

Data di uscita: 16/01

Dieci racconti che raccolgono il meglio dell’immaginario di Philip Dick. Allegorie politiche sulla guerra fredda, macchine replicanti, l’illusione della realtà sono alcuni dei temi cari allo scrittore statunitense che qui riuniti forniscono una prima visione esaustiva della sua produzione. In occasione dell’uscita della serie tv Philip K. Dick’s Electric Dreams su Amazon Prime anche qui in Italia arriva per Fanucci la raccolta che l’ha ispirata.

élise thiébaut-questo è il mio sangueTitolo: Questo è il mio sangue

Autore: Elise Thiébaut

Editore: Einaudi

Pagine: 216

Prezzo di copertina: 14 €

Data di uscita: 23/01

Elise Thiébaut è una giornalista francese da sempre impegnata al fianco delle donne. Il saggio Questo è il mio sangue affronta il tabù delle mestruazioni. Sembra un anacronismo parlarne in questi termini, eppure servendosi di studi e prove documentate la scoperta è che l’approccio a quello che è un processo del tutto naturale si è caricato di accezioni negative che toccato l’identità di genere. La giornalista collega l’identità femminile e la sua situazione attuale con una serie di argomentazioni di stampo storico, biologico e antropologico.

Daryl Gregory-La straordinaria famiglia TelemachusTitolo: La straordinaria famiglia Telemachus

Autore: Daryl Gregory

Editore: Frassinelli

Pagine: 444

Prezzo di copertina: 20 €

Data di uscita: 16/01

La scrittura di Daryl Gregory non è affatto nuova in Italia. Fanucci lo aveva accolto nel suo catalogo con Pandemonium, il suo libro di maggior successo, che raccontava di una serie di eventi di possessione nell’America degli anni Cinquanta che diventano rappresentazioni della cultura popolare. Gli valse il Crawford Award per la narrativa fantascientifica e la comparsa in lista per lo Shirley Jackson Award e il World Fantasy Award. La straordinaria famiglia Telemachus pubblicato da Frassinelli rimane fedele all’immaginario fantascientifico dell’autore. La storia si svolge negli Stati Uniti negli anni Sessanta con un truffatore, Teddy Telemachus, e la sua splendida moglie, Maureen McKinnon. Entrambi dotati di “doni” particolari daranno alla luce tre figli a loro volta dotati di poteri. Diventeranno così la Straordinaria Famiglia Telemachus famosa in tutti gli Stati Uniti, anche se a distanza di anni dovranno fare i conti con le conseguenze più tragiche dei loro poteri.

Ibarguengoitia_MessicoIstruzioniPerLUsoTitolo: Messico. Istruzioni per l’uso

Autore: Jorge Ibargüengoitia

Traduzione: Francesca Lazzarato

Editore: Sur

Prezzo di copertina: 16.50 €

Data di uscita: gennaio

Una guida semiseria al Messico che si fa saggio sulla vita e la cultura messicana. Tutto caratterizzato dall’ironia, quello stesso spirito dissacrante che caratterizza le opere di Jorge Ibargüengoitia. Si tratta di uno degli scrittori più importanti della letteratura latinoamericana contemporanea che è in grado di raccontare sardonicamente gli eventi scabrosi della società in cui è vissuto (ne avevamo avuto un assaggio in Ammazzate il leone dove un’isola immaginaria fa da scenografia al ritratto amaro delle dittature latinoamericane, in Le morte l’autore prende spunto da un evento di cronaca nera per mescolare fatti reali a finzione).

Whitehead_JohnHenryFestivalTitolo: John Henry Festival

Autore: Colson Whitehead

Traduzione: Martina Testa

Editore: Sur

Pagine: 580

Prezzo di copertina: 20 €

Data di uscita: gennaio

Nuova edizione questa volta targata Edizioni Sur per John Henry Festival, dopo la prima pubblicazione con Mondadori. Torna in libreria una storia degli anni Novanta ambientata in una cittadina del West Virginia: in occasione di un festival dedicato allo spaccapietre John Henry si intrecceranno i destini di una serie di personaggi. Tra i turisti si faranno strada un giovane giornalista nero freelance, la figlia di un collezionista, due professionisti della comunicazione, un uomo con una pistola. La storia indagherà un mondo sull’orlo della rivoluzione della comunicazione sul web riempiendosi di riferimenti pop. Dopo aver pubblicato La ferrovia sotterranea, vincitrice del Pulitzer e del National Book Award, compare nel catalogo Sur una delle prime opere di Colson Whitehead. Più volte Whitehead durante la sua carriera ha dimostrato uno stile mutevole e personalissimo che non sempre è andato a segno ma che ha dimostrato la volontà di trovare una strada del tutto indipendente.

horacio quiroga-storia di un torbido amoreTitolo: Storia di un torbido amore

Autore: Horacio Quiroga

Traduzione: Elisa Montanelli

Editore: Intermezzi

Pagine: 124

Prezzo di copertina: 10 €

Data di uscita: 08/01

Narratore uruguaiano, uno dei precursori del racconto ispanoamericano moderno, Horacio Quiroga ha stupito con atmosfere dell’orrore e del soprannaturale, ma è stato anche cantore della lotta che si sviluppa nell’interiorità umana. È questo il caso di Storia di un torbido amore in cui il figlio di un proprietario terriero intratterrà una relazione con la più giovane di tre sorelle e trascinerà il lettore in uno stato d’irrazionalità e di instabilità. Rispetto alle sue narrazioni basate sull’inquietudine Quiroga qui si concentra sulle conseguenze di un’assenza comunicativa tra esseri umani.

Articoli consigliati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: