Una selezione di pubblicazioni interessanti del mese. Si tratta di un modo per tenere traccia di titoli che per me rivestono un certo interesse e che potrebbero finire dritti in wishlist. Sono scelte personali che, per ovvi motivi di spazio, non potranno restituire una visuale completa sulle pubblicazioni e la miriade di case editrici esistenti. Cercherò di mantenere una certa varietà nelle scelte che, spero, sapranno plasmarsi e imparare nuove sfumature di gusto. Capirete che l’uscita dei titoli può essere soggetta a ritardi e altre difficoltà, lacune che potrete colmare voi con segnalazioni e suggerimenti.
Titolo: Borne
Autore: Jeff VanderMeer
Editore: Einaudi
Prezzo di copertina: 18 €
Data di uscita: 20/02
Dopo la distruzione di una città un grande mostro volante minaccia i superstiti. Rachel e il compagno Wick costruiranno un rifugio per sopravvivere. Tutto è destinato ad essere stravolto quando Rachel incontrerà una strana creatura che chiamerà Borne e che diventerà molto simile a un figlio.
Dopo i tre romanzi della Trilogia dell’Area X (che Einaudi ha ripubblicato recentemente in un SuperEt) Jeff VanderMeer vuole dimostrare ancora una volta di saper trattare il soprannaturale in un modo personalissimo: scandagliando gli antri del mistero inspiegabile, renderlo familiare per poi allontanarlo di nuovo.
Titolo: Danze di guerra
Autore: Sherman Alexie
Traduzione: Laura Gazzarrini
Editore: NN editore
Prezzo di copertina: 18 €
Data di uscita: 01/02
Racconti alternati a poesie che si muovono in precario equilibrio tra dubbi e responsabilità. Tutto inizia da un errore e dalla scelta che è destinata a cambiare la vita dei protagonisti. Con Danze di guerra Sherman Alexie ha vinto il Pen/Faulkner Award: “War Dances taps every vein and nerve, every tissue, every issue that quickens the current blood-pulse: parenthood, divorce, broken links, sex, gender and racial conflict, substance abuse, medical neglect, 9/11, Official Narrative vs. What Really Happened, settler religion vs. native spirituality, marketing, shopping, and war, war, war. All the heartbreaking ways we don’t live now—this is the caring, eye-opening beauty of this rollicking, bittersweet gem of a book”. Della sua vasta produzione Alexie si distingue per il tocco sempre attento all’esperienza e alle sue origini di nativo americano.
Titolo: Clessidra
Autore: Dani Shapiro
Traduzione: Gaja Cenciarelli
Editore: Edizioni Clichy
Prezzo di copertina: 15 €
Data di uscita: 06/02
Dani Shapiro è un’autrice americana che ha costruito il suo mondo attraverso i memoir. Sembra non esserci altro nella sua scrittura se non lo spazio per se stessa, per generare la sensazione di conoscerla in chi la legge. C’è una certa ritrosia a farle domande sulla sua vita e non sul libro, perché i lettori sanno tutto di lei, scavano nel memoir con uno sguardo voyeuristico alla ricerca del segreto. «L’idea della trasparenza mi dà problemi» afferma in un pezzo sul New York Times «e, credo, sia la radice del dramma per uno scrittore di memoir. Il mio obiettivo quando mi siedo a scrivere delle mie esperienze non è rendermi trasparente. Infatti, sto costruendo un edificio. Pietra su pietra, sto costruendo una storia. Mattone su mattone, sto imparando a cosa appartengono le immagini e la memoria».
Clessidra, l’ultimo libro della Shapiro, approda a Edizioni Clichy con la traduzione di Gaja Cenciarelli. Si tratta di un memoir che propone una riflessione sul lungo matrimonio dell’autrice: attraverso il racconto degli eventi che l’hanno coinvolta in prima persona prenderà in considerazione il tempo, l’essere scrittrice insieme alla sua identità di moglie e madre.
Titolo: Anni luce
Autore: Andrea Pomella
Editore: Add editore
Prezzo di copertina: 13 €
Data di uscita: 07/02
Andrea Pomella compone un saggio che stabilisce una corrispondenza tra mondo adolescenziale, eventi di cronaca, clima musicale, intrecciando le proprie esperienza con la nascita dei Pearl Jam. Mi fermo qui perché a breve avrò modo di parlarne in maniera più estesa. Basta sapere che Pomella è stato in grado di trovare la cifra stilistica e il migliore equilibrio tra autobiografia e storia musicale.
Titolo: Freeman’s. Scrittori dal futuro: 1
Autore: AA. VV.
Traduzione: Sara Reggiani, Leonardo Taiuti, Umberto Manuini e Damiano Abeni
Editore: Edizioni Black Coffee
Prezzo di copertina: 12 €
Data di uscita: 15/02
Ne parlavo nelle anticipazioni del 2018: Edizioni Black Coffee pubblica Freeman’s. Scrittori dal futuro: 1, il quarto numero della rivista di John Freeman. Il progetto consiste nel pubblicare contenuti inediti delle nuove voci letterarie della contemporaneità proponendo di volta in volta un tema. I numeri precedenti contenevano pezzi di autori già editi, mentre il quarto non ha limitazioni tematiche e presenta una selezione di nuove voci che allargano lo sguardo oltre i confini statunitensi.
Animatore di tutto questo è John Freeman, ex direttore di Granta ed executive editor di Literary Hub. In Italia Codice ha pubblicato La tirannia delle e-mail e Come leggere uno scrittore, una raccolta di splendide interviste ad autori angloamericani come Toni Morrison, Paul Auster, Philip Roth, Don DeLillo, Ian McEwan, Joyce Carol Oates, Jonathan Safran Foer, Haruki Murakami, David Foster Wallace.
Titolo: Non chiamarmi col mio nome
Autore: James Purdy
Traduzione: Floriana Bossi
Editore: Racconti edizioni
Prezzo di copertina: 17 €
Data di uscita: 22/02
Non chiamarmi col mio nome di James Purdy è una selezione dei migliori racconti dell’autore con la traduzione di Floriana Bossi e due illustrazioni di Simone Massi. Purdy è uno scrittore americano lontano dalla fama letteraria, ma con la capacità di dar voce ad amori tormentati, emarginati e omosessuali. È un mondo di outsider sognanti ma colpevoli e Purdy non ha intenzione di sollevarli dalle loro colpe.