fbpx

In Libreria: febbraio 2017

Una selezione di pubblicazioni interessanti del mese. Si tratta di un modo per tenere traccia di titoli che per me rivestono un certo interesse e che potrebbero finire dritti in wishlist. Sono scelte personali che, per ovvi motivi di spazio, non potranno restituire una visuale completa sulle pubblicazioni e la miriade di case editrici esistenti. Cercherò di mantenere una certa varietà nelle scelte che, spero, sapranno plasmarsi e imparare nuove sfumature di gusto. Capirete che l’uscita dei titoli può essere soggetta a ritardi e altre difficoltà, lacune che potrete colmare voi con segnalazioni e suggerimenti.

le nostre anime di notte-copertinaTitolo: Le nostre anime di notte

Autore: Kent Haruf

Traduzione: Fabio Cremonesi

Editore: NN Editore

Pagine: 176

Data di uscita: 13/02

Ho volutamente evitato Kent Haruf. Perché non ero pronta a leggerlo con tutte le aspettative di chi l’aveva fatto prima di me. Chiamatelo malessere dei nuovi media, ma Haruf è uno di quei casi che voglio scoprire in solitudine, quando c’è silenzio. Però, dopo la trilogia di Holt, non posso ignorare la nuova uscita, ambientata nello stesso luogo dei libri precedenti, con il racconto di due vedovi che intraprendono una relazione intima, amichevole ma fin troppo equivoca per gli abitanti della comunità. Tra le altre cose il New York Times parla dell’abilità di Haruf di raccontare la vita fisica e come questa, per la coppia di protagonisti, non è niente paragonata alla difficoltà di interfacciarsi col mondo esterno.

De Le nostre anime di notte è in arrivo anche un film originale Netflix con Robert Redford e Jane Fonda.

Per festeggiare l’uscita del libro NN editore ha organizzato l’evento: Omaggio a Kent Haruf al Teatro Franco Parenti, il 12 febbraio. E l’ospite d’onore sarà Cathy Haruf.

MASH-copertinaTitolo: M*A*S*H

Autore: Richard Hooker

Traduzione: Marco Rossari

Editore: Sur

Pagine: 251

Prezzo di copertina: € 16,50

Data di uscita: 23 febbraio

La serie tv di M*A*S*H ha spopolato a partire dagli anni Settanta ed è stata l’espressione della ripresa della serialità americana rispetto al passato. Nuove dinamiche si affacciavano al mondo delle serie televisive: c’era un cast composto da più protagonisti con più storie da seguire e non più un andamento lineare. Il caso di M*A*S*H, con i medici militari che devono affrontare le vicissitudini nell’Ospedale Chirurgico da Campo dell’Esercito, è emblematico perché si adattava perfettamente alle nuove forme televisive. Il fatto curioso è che la serie tv nasceva da un film di culto di Robert Altman (che vinse l’Oscar come miglior sceneggiatura non originale), a sua volta tratto dal libro di Richard Hooker che Edizioni Sur riporta in libreria con una nuova traduzione, dopo l’edizione Garzanti del 1970.

Triste come lei-copertinaTitolo: Triste come lei

Autore: Juan Carlos Onetti

Traduzione: Angelo Morino

Editore: Sur

Pagine: 349

Prezzo di copertina: € 16

Data di uscita: 23 febbraio

De Gli addii di Onetti ricordo l’incipit, perché si costruiva tutto intorno all’idea stessa di finzione: fermarsi lì o andare avanti (minima&moralia l’ha spiegato meglio di me). La raccolta di racconti Triste come lei fa gola proprio perché mostra le infinite possibilità di un narratore alle prese con più storie.

notti al circo-copertinaTitolo: Notti al circo

Autore: Angela Carter

Traduzione: Mariagiulia Castagnone

Editore: Fazi

Pagine: 428

Prezzo di copertina: € 18

Data di uscita: 09/02

La riscoperta di classici contemporanei di Fazi prosegue bene dopo i fortunati John Williams ed Elizabeth Jane Howard. Per Angela Carter la riscoperta è iniziata dal suo ultimo romanzo, Figlie sagge. Del suo stile ne parlano come caratterizzato da uno spietato umorismo, lei invece è un’anticonformista nata. Notti al circo è un’opera postmoderna dal punto di vista della lingua, è pervasa dal realismo magico, ha a che fare con il femminismo e il post-femminismo. Sappiamo che effetto fanno le etichette ai libri e sappiamo di avere il dovere di non appoggiarle fin quando non avremo letto il libro. La nuova pubblicazione di Fazi racconta di Fevvers, una cockney, che farà successo come trapezista e attraverserà l’Europa con la compagnia stralunata del circo, tra cui figurano  un colonnello del Kentucky, una scrofa intelligentissima in grado di fare lo spelling e Walser, perdutamente innamorato di Fevvers.

Notizie da un gran paese-copertinaTitolo: Notizie da un grande paese

Autore: Bill Bryson

Traduzione: Isabella Blum

Editore: Guanda

Pagine: 328

Prezzo di copertina: € 19

Data di uscita: 09/02

L’America è un altro paese, soprattutto ora. Ma Bill Bryson torna in patria dopo aver vissuto in Gran Bretagna e quello che trova è una società che è stata investita da cambiamenti che vanno dalle semplici abitudini, ai servizi fino a storpiature linguistiche. Il ricongiungimento con gli Stati Uniti non è indolore, ma Bryson lo marca con il suo stile sempre ironico e mai banale. Di Bryson apprezzo lo spirito mobile che ha fatto nascere lavori ambientati negli Stati Uniti come L’estate in cui accadde tutto. America 1927, Una passeggiata nei boschi, America perduta. In viaggio attraverso gli USA; altre opere ambientate in Europa come Notizie da un’isoletta. Viaggio in Gran Bretagna, Piccola grande isola, o in Australia come In un paese bruciato dal sole.

Quella cosa intorno al collo-copertinaTitolo: Quella cosa intorno al collo

Autore: Chimamanda Ngozi Adichie

Traduzione: A.Sirotti

Editore: Einaudi

Pagine: 224

Prezzo di copertina: € 19

Data di uscita: 31/01

Gli Stati Uniti possono non bastare e Americanah raccontava di una giovane donna nigeriana che tornava in patria. La serie di racconti Quella cosa intorno al collo è composta da storie della società nigeriana, spietata, percorsa da omicidi, scontri religiosi e brutalità. Senza sorprese, in un contesto come questo, neanche l’emigrazione in America è la risposta più adatta.

eroi della frontiera-copertinaTitolo: Eroi della frontiera

Autore: Dave Eggers

Traduzione: Giovanna Granato

Editore: Mondadori

Pagine: 324

Prezzo di copertina: € 20

Data di uscita: 14/02

C’è una crisi che attraversa i personaggi di Dave Eggers. È iniziata lentamente, con una scrittura che non dava gli effetti sperati, come in Conoscerete la nostra velocità o la raccolta di racconti La fame che abbiamo. I protagonisti erano adulti, magari della classe media, e assolutamente smarriti all’interno della vita che avevano creato. Poi è arrivato Ologramma per il re seguito, poco dopo, da I vostri padri, dove sono? E i profeti, vivono forse per sempre? e la prosa sconclusionata si è trasformata in un dialogo diretto tra un outsider e un polverone di contraddizioni nascoste abilmente dalla società americana.

Ho già recensito Eroi della frontiera dove ho ricostruito le tappe di uno scrittore americano, possibile candidato al Grande Romanzo Americano, che ha trovato lo stile più adatto. L’avventura di una madre che, con i due figli, decide di abbandonare la sua vita per trasferirsi in Alaska è resa attraverso la demolizione di certezze, prima fra tutte quella del sogno americano. Il vagabondare senza scopo rivela solo a tratti il reale obiettivo: creare nuove certezze, imperfette, certo, ma personali e familiari.

inseparabile-copertinaTitolo: Inseparabile

Autore: Lalla Romano

Editore: Lindau

Pagine: 184

Data di uscita: 23/02

Lalla Romano ha disseminato la sua finzione di una rivisitazione continua della realtà. Se ne L’ospite, edito da Lindau, il racconto verteva sulla protagonista che componeva un diario sull’essere diventata nonna del piccolo Emiliano e del loro rapporto speciale, Inseparabile prosegue la storia con gli occhi del nipote. Nel disgregarsi di una famiglia l’unico porto sicuro saranno i nonni.

il cuore degli uomini-copertinaTitolo: Il cuore degli uomini

Autore: Nickolas Butler

Traduzione: Claudia Durastanti

Editore: Marsilio

Pagine: 416

Data di uscita: 23/02

Le origini, la natura e l’amicizia. Sono i tre ricordi più dolci che ho di Shotgun Lovesongs, il libro precedente di Butler. Il cuore degli uomini attraversa tre generazioni. È ambientato di nuovo nel Wisconsin, nel 1962, dove Nelson, un ragazzo scout, trascorre l’estate in un campo e farà amicizia con Jonathan. I due si incontrano di nuovo al campo dopo 30 anni, Nelson è diventato un capo scout, Jonathan, invece, insieme all’amante accompagna il figlio Trevor. Nello stesso campo, nel 2019, la vedova di Trevor si recherà per passare un’estate col vecchio Nelson. È la seconda prova di Butler e le attese sono alle stelle.

Articoli consigliati

2 commenti

  1. Ciao Fabrizia! Come sempre, sono molto interessanti le tue segnalazioni. Io attendo con curiosità Kent Haruf e Nickolas Butler!

    1. Anch’io ma sarei curiosa di scoprire Angela Carter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: