Una selezione di pubblicazioni interessanti del mese. Si tratta di un modo per tenere traccia di titoli che per me rivestono un certo interesse e che potrebbero finire dritti in wishlist. Sono scelte personali che, per ovvi motivi di spazio, non potranno restituire una visuale completa sulle pubblicazioni e la miriade di case editrici esistenti. Cercherò di mantenere una certa varietà nelle scelte che, spero, sapranno plasmarsi e imparare nuove sfumature di gusto. Capirete che l’uscita dei titoli può essere soggetta a ritardi e altre difficoltà, lacune che potrete colmare voi con segnalazioni e suggerimenti.
Titolo: Avventura nell’Artico: Sei mesi a bordo della baleniera Hope
Autore: Arthur Conan Doyle
Traduzione: Davide Speranza
Editore: UTET
Pagine: 256
Prezzo di copertina: € 22
Data di uscita: 29/11
Prima di pensare a Sherlock Holmes il ventenne Arthur Conan Doyle, ancora studente di medicina, si imbarca sulla baleniera Hope dalla località scozzese di Peterhead. Destinazione: Artico. Lo scrittore inglese tenne questo diario arricchendolo di disegni e illustrazioni. Pare che l’esperienza del viaggio si riverberi in componimenti di non-fiction e in qualche indizio disseminato nei racconti di Sherlock Holmes.
Il vecchio Doyle, già ispirato da Poe e dall’insegnante di medicina Joseph Bell, si cimentò in un resoconto di viaggio, non ammise mai di aver letto Moby Dick, ma di sicuro aveva presente un precedente illustre come Jules Verne. La differenza per Doyle, che tentò poi di portare avanti a modo suo un genere, è che la spinta stilistica si risolve nella razionalità estrema e altrettanto immaginifica del detective, senza disdegnare incursioni in altri generi.
Titolo: Il cuore in attesa
Autore: Francis Scott Fitzgerald
Traduzione: Nicola Manuppelli
Editore: Mattioli 1885
Pagine: 120
Prezzo di copertina: € 8,90
Data di uscita: 1/12
Doppietta per Mattioli 1885 e per il traduttore Nicola Manuppelli. A novembre è uscito La sveglia, quarta e ultima raccolta di 18 racconti di Fitzgerald e ora esce Il cuore in attesa. Tre dei cinque racconti contenuti sono ancora inediti in Italia: Una vita piena, La guglia e il gargoyle, e Uno strano santuario. È in questi casi che sento il bisogno di una guida, ordinata e ragionata, sulla produzione dei racconti di Fitzgerald, tutti disseminati e ripetuti in numerose pubblicazioni.
Titolo: La volpe alla mangiatoia: Una favola di Natale
Autore: Pamela Lyndon Travers
Traduzione: Orietta Guaita
Editore: Sellerio
Pagine: 112
Prezzo di copertina: € 10
Data di uscita: 1/12
Pamela Lyndon Travers è soprattutto l’autrice di Mary Poppins. Vi si dedicò per quasi tutta la vita pubblicando sette sequel dopo il primo libro uscito nel 1934. La volpe alla mangiatoia è una favola allegorica che racconta le impressioni di animali selvatici come la volpe, l’asino, la mucca, la pecora, e la colomba che discutono dei regali fatti al Bambino appena nato nella mangiatoia.
Titolo: Bulli e pupe
Autore: Damon Runyon
Traduzione: Lucchesi F.
Editore: Castelvecchi
Pagine: 304
Prezzo di copertina: € 17,50
Data di uscita: 1/12
Di Damon Runyon si parla per epiteti e aneddoti: si chiama in realtà Runyan ma decise di mantenere il cognome, divertito dall’errore del giornale per cui lavorava; Runyonesque è l’aggettivo con cui si definiva un tipo come Runyon, un personaggio con uno stile e un modo tutto suo di parlare e di scrivere; il gergo colorito, misto a slang newyorchese prende il nome di Runyonese. Il lavoro di giornalista sportivo per Hearst gli stava stretto, così decise di dedicarsi alla scrittura di short stories basate soprattutto su vicende e personaggi che raccontavano il mondo di Broadway ai tempi del proibizionismo.
Bulli e pupe è la raccolta di racconti dalla quale venne tratto il musical omonimo del 1950 e poi il film con Marlon Brando, Jean Simmons, Frank Sinatra and Vivian Blaine.
Titolo: Alla conquista della luna
Autore: Emilio Salgari
Editore: Cliquot
Pagine: 144
Data di uscita: 12/12
I riflettori su Emilio Salgari sono tutti concentrati sui suoi immortali classici d’avventura. Ma è interessante riscoprire autori del suo calibro sotto una nuova luce, in modo da renderli meno ostili al lettore che vuole un approccio diverso dallo stereotipo e non vuole relegarlo in una posizione troppo alta per essere sdoganata. Cliquot, la piccola casa editrice indipendente romana, si propone di riscoprire opere dimenticate da tempo o, semplicemente, nascoste dalla nebbia editoriale. Lo ha fatto con Sherwood Anderson pubblicando Riso Nero (e prima L’uomo che diventò donna), o con Vasco Mariotti, mescolatore di generi, di cui sono stati rispolverati L’uomo dai piedi di fauno, La legge di Manu, La catena spezzata e I racconti dell’occultismo.
Arriva anche Alla conquista della luna, raccolta di racconti fantastici di Salgari che dà inizio alla collana cartacea Fantastica, dedicata alla letteratura di genere. Sarà disponibile in due versioni: un’edizione classica brossurata con pagine a colori con illustrazioni di libri d’epoca e un’edizione speciale deluxe per collezionisti a tiratura limitata che, oltre alle illustrazioni di libri d’epoca, contiene le illustrazioni in quadricromia di Riccardo Fabiani.
Se volete sostenere il progetto è stata attivata una campagna di crowdfunding su Produzioni dal basso che permette di avere copie del libro e alcuni gadget.
Della raccolta non so assolutamente niente e, per stuzzicare la curiosità, mi accontento di alcuni indizi come le influenze di Poe sugli scritti salgariani (“Racconti pervasi da un pessimismo alla Edgar Allan Poe“) che aggiungono un tassello importante a quella che era l’ispirazione che proveniva già da Jules Verne.
Grazie della segnalazione. Mi interessano quello di Salgari e quello di Conan Doyle, che prenderò di sicuro prima della fine dell’anno.
Sono due pubblicazioni interessanti. Punto a quelle anche io! 🙂
Conan Doyle mi era sfuggito. Mi sembra interessante anche la fiaba firmata Sellerio.
Il libro di Doyle secondo me è un’edizione coi fiocchi. Anche perché è fatta sulla scia di quella della British Library