fbpx

In Libreria: aprile 2017

Una selezione di pubblicazioni interessanti del mese. Si tratta di un modo per tenere traccia di titoli che per me rivestono un certo interesse e che potrebbero finire dritti in wishlist. Sono scelte personali che, per ovvi motivi di spazio, non potranno restituire una visuale completa sulle pubblicazioni e la miriade di case editrici esistenti. Cercherò di mantenere una certa varietà nelle scelte che, spero, sapranno plasmarsi e imparare nuove sfumature di gusto. Capirete che l’uscita dei titoli può essere soggetta a ritardi e altre difficoltà, lacune che potrete colmare voi con segnalazioni e suggerimenti.

la leggenda della nave di carta-racconti di fantascienza giapponeseTitolo: La leggenda della nave di carta

Autore: AA. VV.

A cura di Carlo Pagetti e Ilaria M. Orsini

Editore: Fanucci

Prezzo di copertina: ebook (€ 4,99), cartaceo (€ 9,99)

Data di uscita: 06/04 in ebook, 20/04 in libreria

La leggenda della nave di carta è in realtà una riedizione del libro pubblicato 2002. Si tratta di una raccolta di racconti dei più importanti autori giapponesi dagli anni Sessanta in poi. Dovrebbero restituire una parte della cultura giapponese che si allontana dall’immaginario occidentale e che riporta atmosfere non sempre identificabili con il genere fantascientifico. Sicuramente una pubblicazione particolare ma l’edizione del 2002 portava con sé alcuni dubbi riguardo alla traduzione e alla sua fedeltà alla lingua originale: la raccolta è stata infatti tradotta dall’edizione americana The Best Japanese Science Fiction Stories del 1989.

l'illettore-una confessioneTitolo: L’illettore. Una confessione

Autore: Hermann Bürger

Traduzione: Anna Ruchat

Editore: L’orma

Pagine: 168

Prezzo di copertina: 16 

Data di uscita: 6/04

Hermann Burger è una figura ancora misteriosa qui in Italia. È uno dei maggiori esponenti della letteratura svizzera in lingua tedesca, spesso ricondotto a Kafka e un’affinità con Paul Celan. Ha scritto poesie, raccolte di racconti e romanzi, tra cui anche L’illettore la storia di un uomo che non riesce a leggere libri e si affida alla corrispondenza epistolare con una donna. Lascio parlare chi ne ha scritto meglio e ricorda la composizione del libro quando lo scrittore era in cura per la depressione e non riusciva più a leggere. Il risultato è sicuramente una terapia al contrario sostenuta da un alter ego letterario.

Gorilla, amore mio-Toni Cade BambaraTitolo: Gorilla, amore mio

Autore: Toni Cade Bambara

Traduzione: Cristiana Mennella

Editore: Sur

Pagine: 163

Prezzo di copertina: 16,50 €

Data di uscita: 06/04

Gorilla, amore mio è la prima raccolta di racconti dell’attivista americana Toni Cade Bambara. Nessun libro era ancora giunto in italia per una scrittrice influenzata profondamente dalla cultura afroamericana, dal femminismo e dalla lotta per i diritti civili. Le storie raccontano di donne che ballano in modo troppo sensuale e, per questo, equivoco, donne che insegnano, donne che imparano le loro origini, donne che si interrogano sui sentimenti. L’autrice ha dato un importante contribuito alla letteratura afroamericana insieme a Toni Morrison. Infatti è stata proprio la Morrison che, durante il lavoro da editor a Random House, ha riunito i racconti che compongono questa raccolta.

la stanza di there-francesco d'isaTitolo: La stanza di Therese

Autore: Francesco D’Isa

Editore: Tunué

Prezzo di copertina: 12 €

Data di uscita: 20/04

Storia narrata ma anche saggio filosofico e libro illustrato. Si evolvono le scoperte della collana di narrativa Tunué e Francesco D’Isa vi approda con la storia di una donna che sceglie di rinchiudersi in una stanza d’albergo e di non uscirne fin quando non avrà risolto il dubbio dell’esistenza di Dio. Da artista l’autore ha mostrato interesse per l’immaginario visuale e onirico cercando di trasportarlo in ogni suo lavoro. D’Isa anima costantemente L’Indiscreto. Rivista di Cultura e altro con contenuti attinenti alla filosofia, all’arte, alla scienza e non è nuovo alla pubblicazione avendo esordito con Anna – Storia di un palindromo (Effequ), poi, Ultimo piano (porno totale) con Imprimatur e I. libro illustrato pubblicato con Nottetempo, una strana accoppiata tra immagini e citazioni di pubblico dominio. La stanza di Therese potrebbe essere un connubio interessante tra le forme a cui si dedica da anni.

la fine dei vandalismi-tom druryTitolo: La fine dei vandalismi

Autore: Tom Drury

Traduzione: Gianni Pannofino

Editore: NN

Pagine: 240

Prezzo di copertina: 18 €

Data di uscita: 13/04

NN Editore pubblica per la prima volta in italiano la trilogia di Grouse Conty di Tom Drury. La fine dei vandalismi è il primo capitolo (i due romanzi successivi sono Hunts in Dreams, uscito nel 2000 e Pacific del 2013), la cui pubblicazione negli Stati Uniti è stata anticipata da un’uscita a puntate sul New Yorker nel 1994. L’immagine della contea americana viene restituita attraverso le vicende dello sceriffo Dan Norman e una serie di personaggi nell’ottica della piccola realtà in cui si conosce tutto di tutti.

Nel mese di aprile Mondadori lancerà la collana Oscar Ink che sarà distribuita da Magic Press. L’obiettivo è pubblicare classici e inediti del fumetto e della graphic novel. La prima uscita sarà la graphic novel March che racconta la storia del senatore John Lewis, attivista per i diritti civili negli Stati Uniti. Scritta dallo stesso Lewis, Andrew Aydin e illustrata da Nate Powell, la graphic novel è composta da tre volumi, di cui il primo uscirà pubblicato a fine aprile.

La seconda uscita sarà Escobar, di Guido Piccoli e Giuseppe Palumbo, pubblicato con Astorina. A maggio saranno pubblicati The Black Monday di Hickman e Coker, e Monstress di Liu e Takeda. Verranno riproposti anche dei titoli come Poema a fumetti di Dino Buzzati (a maggio), Palestina di Joe Sacco, Alan Ford (Libro uno) di Max Bunker Black Monday di Hickman e Coker.

march-graphic novelescobar- graphic novelpoema a fumetti-dino buzzatipalestinaLiu_Takeda_MONSTRESS piatto di copertina

Articoli consigliati

5 commenti

  1. Metto in lista “La leggenda della nave di carta” e “La fine dei vandalismi” 🙂

    1. Stessa cosa per me e rilancio anche con Gorilla, amore mio

  2. La fine dei vandalismi sarà di sicuro nelle mie mani ma vorrei anche Gorilla, amore mio! I racconti sono sottovalutati 🙂

    1. Io punto sicuramente su Gorilla, amore mio!

  3. L’Illettore e La stanza di Therese devono essere miei!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: