fbpx

In Libreria: agosto 2017

Una selezione di pubblicazioni interessanti del mese. Si tratta di un modo per tenere traccia di titoli che per me rivestono un certo interesse e che potrebbero finire dritti in wishlist. Sono scelte personali che, per ovvi motivi di spazio, non potranno restituire una visuale completa sulle pubblicazioni e la miriade di case editrici esistenti. Cercherò di mantenere una certa varietà nelle scelte che, spero, sapranno plasmarsi e imparare nuove sfumature di gusto. Capirete che l’uscita dei titoli può essere soggetta a ritardi e altre difficoltà, lacune che potrete colmare voi con segnalazioni e suggerimenti.

george saunders-lincoln nel bardoTitolo: Lincoln nel Bardo

Autore: George Saunders

Traduzione: Cristiana Mennella

Editore: Feltrinelli

Pagine: 352

Prezzo di copertina: 18,50 €

Data di uscita: 31/08

In piena guerra civile americana, nel 1862, il figlio di Lincoln si ammala gravemente e muore. Verrà seppellito nel cimitero di Georgetown a Washington e qui il piccolo Willie Lincoln si ritroverà in un momento di passaggio tra la vita e la morte, quello che nel Libro tibetano dei morti è chiamato Bardo. Insieme a lui un numero incredibile di anime in stallo, si unirà al racconto. È la prima prova di Saunders come romanziere dopo una riuscita produzione di racconti (una delle migliori raccolte è Dieci dicembre) qui è alla prova con una riflessione storia, con la perdita, l’amore tra padre e figlio e l’impossibile distacco.

Lincoln nel Bardo è stato ricondotto all’antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters per la forma che ha scelto di adottare – la voce dei defunti che interviene durante la narrazione -, ma ha portato con sé le influenze che l’autore ha avuto con Winesburg, Ohio di Sherwood Anderson. A detta della Kakutani, però, il romanzo diventa potente quando si concentra su Lincoln, combattuto tra la guerra e il dolore personale.

Megan Mayhew Bergman-paradisi minoriTitolo: Paradisi minori

Autore: Megan Mayhew Bergman

Traduzione: Gioia Guerzoni

Editore: NN editore

Prezzo di copertina: 18 €

Data di uscita: 31/08

Megan Mayhew Bergman ha esordito nel 2012 con Birds of a Lesser Paradise, una raccolta di racconti dove gli animali e il mondo naturale influenzano, sono coinvolti o determinano gli eventi umani. Ancora una volta al centro dell’attenzione c’è il complesso mondo delle relazioni e di sentimenti come l’amore e la paura. NN editore scopre, così, una nuova autrice che s’inserisce in quel catalogo scomposto nella sezione Istinto e Ragione. Non a caso condivide parte del titolo e il percorso di lettura con Il paradiso degli animali di David J. Poissant. Credo però che Paradisi minori si porrà in modo diverso non solo per la più ovvia delle differenze – lo stile – ma anche per la scelta di conferire ai ritmi naturali una maggiore rilevanza. E poi, naturalmente, se Poissant dava risalto a paesaggi dell’America del Sud, sicuramente altri occhi e altri paesaggi guideranno la scrittura della Bergman.

Per saperne di più una recensione sul New York Times.

naomi alderman-ragazze elettricheTitolo: Ragazze elettriche

Autore: Naomi Alderman

Editore: Nottetempo

Prezzo di copertina: 20 €

Data di uscita: 31/08

Le adolescenti hanno la capacità di fulminare chiunque cerchi di molestarle. Quando la consapevolezza si diffonde nel mondo femminile le più piccole insegneranno alle più grandi come liberare l’energia elettrica. Naomi Alderman ha composto un romanzo distopico sulla complessità del potere e lo ha fatto nelle migliori condizioni. È stata selezionata per inaugurare una collaborazione con Margaret Atwood all’interno del Rolex Mentor and Protégé Arts Initiative, un programma internazionale che seleziona giovani artisti emergenti e li fa seguire dai maestri in diverse discipline (tra cui naturalmente la letteratura). Il risultato dell’accoppiata è stato proprio il romanzo Ragazze elettriche. Per questa volta la Alderman si allontana dai temi e lei cari: sempre per Nottetempo aveva inaugurato il suo esordio con Disobbedienza che raccontava il conflitto tra una donna e la comunità ebraica dov’era cresciuta, poi aveva proseguito con Senza toccare il fondo e il terzo romanzo Il vangelo dei bugiardi, la riscrittura della storia di Gesù con narratori Maria, Giuda, il sacerdote Caifa e Barabba.

Ragazze elettriche è stato definito un page-turning, una lettura che non si può fare a meno di continuare a sfogliare grazie alla prosa elegante e alle riflessioni sulla metafisica del potere.

Qui un’intervista alla Alderman in occasione dell’uscita de Il vangelo dei bugiardi.

kate tempest-Let Them Eat Chaos / Che mangino caosTitolo:  Let Them Eat Chaos / Che mangino caos

Autore: Kate Tempest

Traduzione: Riccardo Duranti

Editore: E/O

Pagine: 160

Prezzo di copertina: 14 €

Data di uscita: 31/08

Apparsa nel catalogo Frassinelli con Le buone intenzioni (storia della fuga in auto di un ragazzo e due ragazze che guardano indietro alle loro scelte di vita) ora Kate Tempest approda a E/O con Let Them Eat Chaos / Che mangino caos. Si tratta del lungo componimento pensato per le sue performance live che intreccia le strade londinesi con la poesia, l’emarginazione e la politica. Kate Tempest è la giovane artista (rapper, scrittrice e poetessa) che ha a cuore tali tematiche soprattutto per il Regno Unito ed è stata una vera rivelazione nella scena culturale inglese.

Per approfondire:

Articoli consigliati

5 commenti

  1. Fabrizia, segnali sempre ottimi libri! Io attendo con curiosità “Paradisi minori” della Bergman!

    1. Grazie! Io non vedo l’ora che escano Lincoln nel Bardo, Paradisi minori e Ragazze elettriche.

  2. Inutile dire che mi ispirano moltissimo quello della Bergman e Saunders, che in parte mi spaventa un po’… 🙂

    1. Quella di Sanders deve essere una prova impegnativa. Ma aspetto di leggerlo

  3. Ottime segnalazioni: tutte il lista!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: